SeiMilano
SeiMilano è un importante progetto di rigenerazione urbana che trasforma un’area di circa 330.000 metri quadrati di superficie – situata nella zona sud-ovest di Milano – in un quartiere multifunzionale, unico ed innovativo, concepito secondo i più alti standard di sostenibilità ambientale ed inserito in un grande parco attrezzato di 16 ettari.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover AcustiPAR 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Fireline
Firmato dallo studio mca -mario cucinella architects e dallo studio internazionale del paesaggista Michel Desvigne, il complesso propone un nuovo stile di vivere in termini di comfort e benessere, sicurezza ed ecosostenibilità: una “città-giardino” in cui convivono residenze, uffici e spazi commerciali, in un perfetto connubio tra architettura e paesaggio.
Il primo lotto di edifici si sviluppa lungo l’asse nord-sud dell’isolato per un totale di circa 500 appartamenti, tutti contraddistinti dalla presenza di abbondante luce naturale e di generosi spazi esterni privati, quali logge, terrazzi e serre vetrate.
Al primo piano i fabbricati sono collegati da una suggestiva promenade pedonale sopraelevata su cui si affacciano le varie hall condominiali vetrate e gli ambienti comuni condivisi: zone living, cucine, sale polivalenti e di coworking, palestra, laboratori e aree gioco per bambini, tutti spazi ideati con l’obiettivo di favorire le relazioni sociali tra gli abitanti e di creare una vera e propria nuova comunità di persone.
“Sulla prima componente residenziale (nord-sud) si distribuiscono 20 volumi a basa quadrata posizionati su diversi allineamenti e piani di rotazione” – si legge nella relazione di progetto di mca – mario cucinella architects – “così da garantire una disomogeneità compositiva dei fronti e ottimizzarne la visuale e l’orientamento sul nuovo parco pubblico… Dalla volontà di innestare un sistema di paesaggio urbano deriva la grande attenzione che è stata dedicata alla progettazione degli spazi collettivi: essi, infatti, risultano facilmente individuabili e più significativi rispetto a quelli privati, interrompendone la scansione e acquistando maggiore importanza visiva. Elementi che prima erano considerati accessori, come ponti di connessione, spazi distributivi e attici privati, divengono nel progetto il fulcro di una vita collettiva fatta di condivisione di comportamenti comuni che definiscono l’identità stessa del luogo”.
“I risultati ottenuti” – commenta Edoardo De Albertis, CEO di Borio Mangiarotti – “ci fanno continuare a credere fortemente nelle potenzialità del mercato residenziale milanese. Proseguiamo nel nostro impegno, guidati dalla nostra filosofia progettuale: promuovere operazioni di sviluppo immobiliare senza tralasciare l’attenzione al territorio sul quale interveniamo e alle persone che lo abitano, con l’obiettivo non solo di realizzare residenze, ma anche e soprattutto di costruire comunità”.
Committente: Ariadne Sicaf e Borio Mangiarotti
Progetto architettonico: mca – mario cucinella architects, Bologna – Milano
Progetto paesaggistico: Michel Desvigne Paysagiste, Parigi
Direzione Lavori Generale: Ing. Ernesto Bruno Boccalatte, Milano
General Contractor/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Borio Mangiarotti S.p.A., Milano
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Il perfetto isolamento acustico di tramezzi e contropareti è garantito dall’inserimento, all’interno delle strutture metalliche Gyproc Gyprofile, di pannelli arrotolati in lana di vetro 4+ Isover AcustiPAR 4+, prodotti in Italia con il 95% di materie prime riciclate e con un esclusivo legante brevettato di origine naturale, che garantisce la massima qualità dell’aria interna.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.