Senato Hotel Milano
Rispondere con un linguaggio appropriato all’intento della famiglia Ranza di convertire la propria residenza in una “casa milanese”, aperta alla città e ai suoi visitatori: questo l’obiettivo principale di “Senato Hotel Milano”, nato dalla riconversione di un elegante palazzo neoclassico del primo Novecento situato nel cuore del capoluogo lombardo.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per interno:
MIRALITE® PURE – TIMELESS® – ANTELIO® – DIAMANT®– MIRASTAR® – PLANILAQUE®
Dopo un lungo ed attento restyling, che ha reinterpretato la facciata e la corte interna conservandone i valori architettonici e tipologici, l’edificio residenziale diventa un prestigioso boutique hotel di 43 camere all’insegna del design, dell’eleganza e dell’ospitalità milanese.
“L’intervento è fondato sull’attenzione al contesto, alla storia e alle potenzialità comunicative” – ci racconta l’architetto Alessandro Bianchi, progettista e direttore artistico dei lavori – “che scaturiscono dalla ricerca della giusta forma e dalla ricerca degli equilibri tra relazioni complesse. Misura ed invenzione, ricombinazione di riferimenti storici e letterari della città e suggestioni lontane, per un’architettura intima aperta al pubblico. Obiettivo finalizzato ad una sintesi dei materiali e delle forme per conferire alla struttura un’identità precisa ed una riconoscibilità discreta.”
“Abbiamo cercato di aggiungere uno spazio di espressione in più alla città” – aggiungono Graziella Ranza e Alessandro D’Andrea, rispettivamente Brand Manager e General Manager della struttura – “dove si respira creatività, rigore ed un’identità precisa, forte, ma mai invadente. Per concretizzare questa idea, tutto è stato studiato nei dettagli per concepire un’igiene visiva capace di dialogare perfettamente con quello che è il mood milanese doc: discreto, sobrio, elegante, morigerato ma sempre in contatto con il mondo. Ecco perché alloggiare al Senato Hotel Milano diventa un’esperienza unica, un viaggio in una dimensione nuova ma rassicurante.”
I vetri TIMELESS® garantiscono durata nel tempo e facilità di pulizia, grazie alla presenza di un deposito che impedisce al calcare ed allo sporco di aderire sulle superfici.
Gli specchi ecologici MIRALITE® PURE valorizzano gli ambienti interni, aumentandone la luminosità e assicurando salute e comfort, senza impattare negativamente sull’ambiente.
Dietro al bancone del bar, uno scenografico vetro circolare ANTELIO® Elite, temprato e retro-verniciato di colore rosso porpora, diventa un vero e proprio elemento di arredo che assicura massima luminosità e riflessione della luce.
Nella Hall di ingresso, i vetri laccati decorativi PLANILAQUE® di colore nero, associati a mensole in vetro DIAMANT® e specchi MIRALITE® PURE, sono utilizzati per creare librerie, schienali e piani di appoggio ricavati in varie nicchie all’interno delle murature portanti dell’edificio.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.