Spark Business District
Spark Business District è un innovativo complesso architettonico che rientra in un ampio progetto di rigenerazione urbana a destinazione mista che negli ultimi anni ha coinvolto il nuovo quartiere milanese di Santa Giulia, situato in posizione strategica nella zona sud della città e collegato ad una rete integrata di importanti infrastrutture – autostrade, tangenziali, metropolitana, stazione ferroviaria AV di Rogoredo e aeroporto internazionale di Linate – che lo rendono facilmente accessibile.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® XTREME 60/28 II – COOL-LITE® SKN 176 II
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena31
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc DuraGyp Activ’Air®– Gyproc Habito Forte
Sviluppati su di una superficie totale di circa 52.000 metri quadrati, i due immobili denominati Spark One e Spark Two sono frutto di un lavoro integrato tra urbanistica, analisi dei flussi, disegno degli spazi esterni e architettura, grazie ad un progetto ideato per creare ambienti in grado di favorire la socialità e donare una nuova identità all’area, ispirandosi ai concetti di comunità, sostenibilità, efficienza e partecipazione.
I due edifici dialogano apertamente con il tessuto urbano e con gli spazi aperti circostanti che, accessibili ed utilizzabili, contribuiscono ad aumentare il senso di “movimento” e di dinamicità del complesso.
Le facciate, in particolare, sono contraddistinte da eleganti vetrate continue a controllo solare Saint-Gobain Glass, spesso integrate con una particolare trama composta da elementi verticali che determinano suggestivi effetti di luci e riflessi e che contribuiscono ad assicurare una maggiore protezione solare agli ambienti di lavoro interni.
Spark Business District è inoltre progettato per rispondere ai più elevati standard di qualità LEED e WELL – Spark One ha ottenuto la certificazione LEED CS Platinum – intercettando le esigenze emerse dopo la pandemia e le tendenze più all’avanguardia in termini di sostenibilità e di risparmio energetico.
“Abbiamo realizzato edifici all’avanguardia” – afferma Fabrizio Zichichi, Project Director Milano Santa Giulia per Lendlease – “dal punto di vista dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità, pilastri progettuali che sono alla base del più ampio intervento di rigenerazione di Santa Giulia – Rogoredo”.
“Spark One vuole accendere la rinascita del quartiere di Santa Giulia” – sottolinea Massimo Roj, AD di Progetto CMR – “e lo fa nel segno della trasparenza e della dinamicità: la facciata è pertanto un elemento essenziale, con la sua immagine sempre cangiante e in continuo movimento”.
Proprietà: Fondo di investimento immobiliare “Lendlease MSG 1 (Italy)”
Progetto: Progetto CMR, Milano (edificio Spark One) – WIP S.r.l., Milano (edificio Spark Two)
Impresa esecutrice: CMB Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, Milano
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetrodomus S.p.A., Brescia
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: AZA Aghito Zambonini S.p.A., Fiorenzuola D’Arda (PC)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Coiver Contract S.r.l., Cormano (MI)
Entrambi i sistemi rappresentano la soluzione ideale da utilizzare in tutto il territorio italiano, perché offrono un’elevata trasmissione luminosa ed assicurano il massimo comfort termico in tutte le stagioni: in estate i vetri minimizzano il disagio dato dal surriscaldamento mentre in inverno riducono notevolmente le perdite di calore, contribuendo all’abbattimento dei consumi energetici.
Le pareti così assemblate consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.