alberghi

Spazio polifunzionale dell’Oleandri Resort

Paestum (SA)

L’Oleandri Resort è un prestigioso complesso turistico-ricettivo immerso nel verde e situato tra il Parco Nazionale del Cilento e gli scavi archeologici di Paestum.
Per aumentare l’offerta e l’esclusività nel settore dell’organizzazione di cerimonie e ricevimenti, la struttura si è recentemente arricchita di un nuovo ed elegante spazio polifunzionale ricavato in alcuni locali in disuso completamente ristrutturati.
I nuovi ambienti si contraddistinguono per gli aspetti
tecnologici e la grande flessibilità di utilizzo che, grazie a sistemi “intelligenti” e domotici per il controllo dell’illuminazione e degli effetti audio-video, consentono di variare l’ambientazione e gli scenari interni con atmosfere e colori diversi secondo le esigenze specifiche del singolo evento.

I suggestivi controsoffitti che fanno da cornice a tutti gli spazi costituiscono l’elemento architettonico più rilevante e caratteristico della nuova location e testimoniano la volontà di incentrare tutta la progettazione sull’utilizzo di materiali innovativi e finiture estremamente ricercate.
La versatilità tipica dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia ha permesso di ottenere un’elevata varietà di soluzioni dal punto di vista tecnico ed estetico: i controsoffitti in lastre, infatti, in alcuni casi sono la soluzione ottimale per nascondere gli impianti e per fare da supporto all’illuminazione artificiale, mentre in altre situazioni diventano veri e propri elementi architettonici pensati per richiamare e rendere omaggio alla classicità e alla tradizione costruttiva del vicino sito archeologico di Paestum.
Così, se nella sala principale i controsoffitti ribassati sono realizzati con lastre Gyproc Wallboard 13 per contenere i numerosi apparati tecnologici e gli apparecchi illuminanti, in tutti i corridoi e nei porticati esterni le diverse coperture proposte – volte a crociera, volte a botte e soffitti piani decorati – sono costituite da strutture metalliche e lastre speciali Gyproc Flex 6 appositamente sagomate e curvate per ottenere le forme desiderate.
Le Gyproc Wallboard 13 sono lastre standard di tipo A costituite da un nucleo in gesso emidrato reidratato, rivestito su entrambe le facce da materiale cellulosico con funzione di armatura esterna; le Gyproc Flex 6 sono invece le più sottili lastre in produzione, studiate proprio per garantire prestazioni ed estetica in presenza di particolari applicazioni curve.

In tutte le soluzioni descritte, le lastre dei controsoffitti Saint-Gobain Italia – posate con grande pulizia e velocità di esecuzione – garantiscono un forte e piacevole impatto architettonico, dovuto alla qualità dei materiali impiegati ed alle perfette operazioni di rasatura e trattamento dei giunti che assicurano sempre superfici lisce ed omogenee.

Progetto e Direzione Lavori: Arch. Costabile Cerone, Agropoli (SA) – Arch. Antonietta Pagano, Capaccio (SA)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Alfa System Di Pazzanese Franco & C. snc Controsoffitti, Roccadaspide (SA)

Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
edilizia scolastica

Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari

Parma

Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Garc Costruzioni SB S.p.A.
Carpi (MO)
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995