recupero del patrimonio edilizio

Teatro Mercadante

Altamura (BA)

Il Teatro Mercadante venne inaugurato il 17 settembre 1895 per rendere omaggio al musicista e compositore altamurano Francesco Saverio Mercadante nel centenario della sua nascita.
Dopo un lungo periodo di chiusura ed abbandono il Consorzio Teatro Mercadante ha stipulato un accordo con alcune imprese locali ed ha affidato allo Studio di Architettura SMN – G.L. Sylos Labini & Partners, il progetto di restauro e di adeguamento funzionale del complesso. Un capitolo importante dell’intervento è costituito dalla costruzione di un nuovo edificio accostato alla struttura storica, che da un lato risolve il problema prettamente architettonico ed ambientale di completare la cortina edilizia rimasta per anni incompiuta, dall’altro fornisce al teatro nuovi e moderni spazi per uffici, camerini, sale prove e locali tecnici.

Il progetto è finalizzato al restauro degli elementi storici del teatro, alla ricostruzione dell’apparato decorativo, al perfezionamento degli spazi funzionali per gli artisti ed il pubblico, al miglioramento degli standard impiantistici e tecnologici e all’adeguamento dell’edificio alle normative vigenti in materia di sicurezza.
“L’approccio adottato – si legge nella relazione tecnica dello Studio di Architettura SMN di Bari – si basa sostanzialmente su due criteri: il progetto della conservazione che mira al mantenimento o alla riproposizione degli spazi e delle funzioni originarie, ed alla riconferma dei materiali e delle tecniche costruttive, e il progetto di rifunzionalizzazione che mira a dotare l’edificio degli standard funzionali, di sicurezza ed impiantistici attraverso inserimenti in armonia con l’impianto fisico esistente, rispettandone le logiche di impostazione originaria.”

In linea con tale filosofia progettuale e metodologica, Saint-Gobain Italia ha messo a disposizione la propria vasta gamma di intonaci e rasanti naturali ed ecocompatibili, privi di cemento e dunque particolarmente indicati negli interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio storico.
Per tutti gli intonaci delle pareti, dei soffitti e dei palchi è stato utilizzato Gyproc UnicoVic, la nuova soluzione della linea EcoVic a base di gesso e calce idraulica naturale NHL5, che assicura contemporaneamente semplicità di applicazione, resistenza ed innovazione.
Gyproc UnicoVic è un prodotto altamente prestazionale in grado di abbinare ai vantaggi del gesso (assenza di ritiri, resistenza meccanica, isolamento termico e posa anche in presenza di forti spessori), le caratteristiche di naturalità e traspirabilità tipiche della calce idraulica naturale.
Il grande plafone della sala è invece intonacato con il Gyproc Sigmatic Ignifugo M120, un premiscelato isolante della linea TecnoVic a base di gesso emidrato, Vermiculite e Perlite espanse, specificatamente studiato per garantire l’adeguata protezione dal fuoco di murature e solai in laterizio.
Sia il Gyproc Sigmatic Ignifugo M120 che il Gyproc UnicoVic sono rasati con il Gyproc Rasocote 5 plus a base gesso della linea EcoVic, una finitura liscia, bianchissima e di grande affidabilità, che rende estremamente semplici e veloci le successive operazioni di tinteggiatura.

Committente: Teatro Mercadante srl, Altamura
Progetto architettonico: SMN Studio di Architettura – G.L. Sylos Labini & Partners, Bari
Direzione Lavori: Arch. Gian Luigi Sylos Labini – Ing. Pietro Santoro
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Ing. Antonio Resta e C. srl, Bari

Settembre 2025
architettura contemporanea

Capello headquarters

Cuneo

A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Val Vetri di Schiavina S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
alberghi

LA ROQQA

Porto Ercole (GR)

LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Artecasa Sa S.r.l.
Monsummano Terme (PT)
edilizia scolastica

Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini

Rimini - Santarcangelo di Romagna - Morciano di Romagna – Bellaria - Igea Marina

Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Anthea S.r.l.
Rimini
recupero del patrimonio edilizio

Mensa del polo universitario dei Rizzi

Udine

Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Degano Primo S.r.l.
Tavagnacco (UD)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995