recupero del patrimonio edilizio

Teatro moderno Fusignano

Fusignano (RA)

Realizzare uno spazio funzionale e tecnologico, flessibile, acusticamente impeccabile e con un contenimento massimo dei costi: questi erano gli obiettivi – tutti pienamente raggiunti – dell’intervento di recupero del Teatro Moderno, una struttura progettata nel 1969 dall’architetto Locatelli all’interno del centro storico di Fusignano. “Il Teatro Moderno – racconta l’architetto Manuela Marani – è una delle opere più felici e soprattutto più ricche di idee e di soluzioni sperimentali realizzate nel dopoguerra in questo territorio … Il mio intento è stato quello di far emergere il lavoro svolto da Locatelli e di migliorarlo rendendolo idoneo ai nuovi bisogni e alle nuove esigenze funzionali.”

Come spesso accade negli interventi sul patrimonio edilizio esistente, l’utilizzo dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia è risultato il più idoneo per ottenere elevate prestazioni tecniche ed alta resa estetica; le lastre Gyproc Rigidur H 13 in gesso fibrato trasmettono forza e solidità alle pareti, i controsoffitti nascondono le numerose parti impiantistiche e diventano un vero e proprio elemento architettonico; le lastre Placocem Aqua Plus garantiscono resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici della nuova pensilina aggettante, che funge da copertura dell’ingresso principale.
Ma l’aspetto prioritario del progetto è senza dubbio costituito dall’idonea correzione acustica della sala, ottenuta grazie ad un approfondito studio dello stato di fatto e alla realizzazione di specifiche soluzioni per l’acustica Saint-Gobain Italia, sia per il soffitto che per le pareti della platea.
Uno spettacolare controsoffitto “ad onda” corre lungo tutta la lunghezza della sala ed è senza dubbio l’elemento più caratteristico e riconoscibile dell’intervento: la sua particolare forma è ottenuta grazie all’accostamento di due Gyproc Wallboard 10 sagomate e curvate, dall’elevato potere fono-riflettente e con doppia faccia a vista in classe A2.

 

“Le lastre sono applicate su di una robusta orditura primaria – ci spiega Marco Dovadola della Home srl — legata al soffitto mediante cavi in acciaio ed appositi tasselli metallici ad espansione. Il taglio laser ha permesso sia di ottenere la perfetta forma ondulata, sia di predisporre al giusto interasse tutti i fori per l’ancoraggio dei cavi di acciaio e della struttura metallica secondaria, costituita da classici profili 49/27.”
Le pareti laterali della sala sono rivestite, nella parte più alta, da pannelli 60×60 Decogyps Apolo con finitura liscia riflettente e, nella zona più bassa, da lastre Gyproc Rgidur H 13 appositamente fresate sui giunti per dare continuità di disegno a tutta la superficie.
La parete di fondo della sala è invece completamente foderata, comprese le porte di accesso ai servizi igienici, da lastre Rigitone abbinate a materassini isolanti in lana minerale Isover Par 70.
Rigitone è un esclusivo sistema Saint-Gobain Italia studiato per pareti e controsoffitti che, oltre ad unire il massimo delle prestazioni acustiche a soluzioni di grande efficacia estetica, è in grado di ridurre notevolmente le sostanze nocive presenti nell’aria.

Committente: Parrocchia S. Giovanni Battista
Progetto architettonico: Arch. Manuela Marani
Progetto acustico e strutturale: Studium Progetti – Ing. Alessandro Placci
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Home srl, S. Agata sul Santerno (RA)

Settembre 2025
architettura contemporanea

Capello headquarters

Cuneo

A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Val Vetri di Schiavina S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
alberghi

LA ROQQA

Porto Ercole (GR)

LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Artecasa Sa S.r.l.
Monsummano Terme (PT)
edilizia scolastica

Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini

Rimini - Santarcangelo di Romagna - Morciano di Romagna – Bellaria - Igea Marina

Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Anthea S.r.l.
Rimini
recupero del patrimonio edilizio

Mensa del polo universitario dei Rizzi

Udine

Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Degano Primo S.r.l.
Tavagnacco (UD)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995