TH COURMAYEUR
“TH COURMAYEUR” è il nome del nuovo albergo a quattro stelle nato dalla demolizione e ricostruzione di una struttura ricettiva fatiscente situata a Entreves, piccola frazione di Courmayeur in prossimità del Traforo del Monte Bianco, contraddistinta da una fortissima valenza paesaggistica e turistica.
L’obiettivo dell’intera progettazione è far emergere la contemporaneità dell’opera ma, nello stesso tempo, ridurre l’impatto architettonico ed estetico della nuova costruzione.
Il nuovo hotel, con una capacità ricettiva complessiva di circa 400 posti letto, si articola in due grandi corpi di fabbrica destinati alle camere e alle relative pertinenze e servizi.
I due blocchi sono a loro volta suddivisi in più volumi con altezze diverse – rivestiti con una particolare “pelle” realizzata in pannelli di alluminio chiari che richiamano il bianco della neve – legati tra loro da elementi in pietra locale. L’andamento irregolare delle aree esterne contribuisce a trasmettere uniformità a tutto il complesso e a creare una separazione visiva con la strada.
L’albergo dispone di 139 camere suddivise in diverse tipologie, articolate su uno o due livelli e dotate di accesso diretto a balconi o terrazzi panoramici. Tutte le stanze, inoltre, dispongono di ampie superfici vetrate e di un impianto di ventilazione meccanica con recuperatore di calore, in grado di garantire continui ricambi d’aria in condizioni di massimo comfort.
Il piano terra è destinato all’accoglienza degli ospiti con una grande hall, un bar e un suggestivo ristorante con vista diretta sul Monte Bianco, al primo livello interrato trovano spazio la zona fitness/SPA con piscine, area massaggi e una piccola palestra polifunzionale mentre il secondo interrato è dedicato al parcheggio e ad alcuni ambienti tecnici e di servizio.
Le numerose stratigrafie dei divisori sono costituite dall’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e diverse tipologie di lastre, differenti a seconda delle esigenze tecniche dei vari ambienti.
In particolare i tramezzi di divisione tra camere sono realizzati con due strutture metalliche sfalsate, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e quattro lastre Gyproc Wallboard 13. La stessa stratigrafia è utilizzata anche per le pareti di divisione tra camere e corridoi, ma con l’introduzione di una lastra Gyproc Lisaplac 13 in classe A1 di reazione al fuoco al posto di una delle quattro lastre Gyproc Wallboard 13.
Sistema per controsoffitti continui Gyproc CS.AN MEMBRANA 4X13 F con resistenza al fuoco EI 120, costituito da quattro lastre antincendio Gyproc Fireline 13 fissate con viti autoperforanti ad un’orditura metallica di sostegno, costituita da profili Gyproc Gyprofile a “C” 27/48 ancorati al solaio mediante appositi pendini.
Per aumentare l’isolamento termo-acustico, nei controsoffitti è stato inserito un pannello in lana minerale ad alte prestazioni Isover Arena34.
Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello”
La nuova Scuola “Luigi Pirandello” di Isnello nasce dalla demolizione del vecchio edificio e dalla costruzione di un complesso moderno, sicuro e funzionale, in grado di accogliere due sezioni di scuola dell’infanzia, una di scuola primaria e una di scuola secondaria di primo grado, oltre a mensa, palestra e spazi comuni.
Vetera Matera
Nel cuore dell’antico tessuto urbano di Matera – la scenografica e millenaria Città dei Sassi scolpita nella roccia – apre Vetera Matera, un elegante hotel diffuso cinque stelle lusso, che coniuga sapientemente il fascino della storia con il comfort contemporaneo.
Nuova cantina Marisa Cuomo – Costa d’Amalfi
Progettata all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, la nuova cantina di Agerola coniuga modernità, rispetto per l’ambiente e un forte legame con le proprie radici.
Casa Colpi
Situato lungo la via principale che attraversa il centro storico di Levico Terme, il palazzo storico denominato “Casa Colpi” è stato completamente riqualificato grazie a un attento intervento di risanamento conservativo, accompagnato da un ampliamento della porzione di volume affacciata sul cortile interno.





