THE FETCH 2.0
THE FETCH 2.0 è un complesso residenziale di lusso composto da 11 appartamenti affacciati sulla scogliera di Calabona – uno dei punti più scenografici di Alghero – con una vista mozzafiato sullo splendido promontorio di Capo Caccia.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – webertherm comfort G3
Malte da ripristino e consolidamento:
webertec BTcalceF – weber IP610 extra
Pareti e controparti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Habito® Forte Hydro – Gyproc Wallboard
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover M
Gli appartamenti, perfettamente integrati nel paesaggio costiero, sono caratterizzati dalla massima privacy, dall’estrema cura nei dettagli e da servizi di altissima qualità. Ma ciò che rende uniche le residenze è il suggestivo panorama che si gode dalle vetrate e dai grandi terrazzi rivolti direttamente verso le acque cristalline del Golfo di Alghero.
“Con un portafoglio che include gli interventi più ambiti e ricercati” – ci raccontano Giuseppe Moscatelli e Giovanni Pirisi di MP Finance S.r.l. – “la nostra società è guidata da un impegno senza precedenti per la ricerca di qualità ed innovazione, in un settore che sta ridefinendo gli standard nello sviluppo delle residenze di lusso in Sardegna. Gestiamo direttamente ogni progetto e le varie fasi del processo di costruzione, dall’acquisizione delle aree alla progettazione e allo sviluppo, fino alla vendita ed alla personalizzazione degli alloggi. Solo così riusciamo ad assicurare ad ogni nostra iniziativa immobiliare un livello di eccellenza senza precedenti.”
In quest’ottica di costante ricerca finalizzata all’utilizzo di sistemi costruttivi all’avanguardia e di materiali innovativi, Saint-Gobain Italia ha fornito la propria gamma di soluzioni di ultima generazione, ideate per garantire massime performance termo-acustiche ed un reale risparmio energetico: le strutture portanti e le pareti perimetrali dell’edificio sono rivestite all’esterno da un prestazionale isolamento termico in lana di vetro webertherm comfort G3, all’interno da una “scatola” a secco formata da pareti divisorie, contropareti e controsoffitti che sfruttano le qualità del sistema Gyproc Habito® Forte e degli isolanti in lana minerale Isover Arena34.
In alcune porzioni delle facciate, l’intonaco di sottofondo fibrorinforzato weber IP610 extra e la malta strutturale webertec BTcalceF - a base di calce idraulica naturale NHL5 – assicurano facilità di applicazione ed un’ottima aderenza al supporto.
Gyproc Habito® Forte e Gyproc Habito® Forte Hydro, in particolare, sono lastre contraddistinte da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca contribuisce ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.





