TownHouse Galleria
Situato nel cuore di Milano proprio all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II, l’Hotel di lusso a cinque stelle TownHouse Galleria offre 58 suggestive camere e suite con un’inimitabile vista sullo splendido monumento progettato nel 1861 per collegare Piazza Duomo a Piazza della Scala.
La prestigiosa struttura è stata ampliata riqualificando alcuni spazi esistenti da dedicare a zone comuni dell’albergo – una reception, un’area benessere e fitness, un’esclusiva breakfast-room e oyster bar con affaccio diretto sulla Galleria – e a nuove e spettacolari suite ricavate anche nel sottotetto dell’edificio.
La totale ristrutturazione degli ambienti è avvenuta nel massimo rispetto dell’importante complesso architettonico, attraverso l’utilizzo di innovative tecniche costruttive a secco Saint-Gobain Italia, appositamente studiate per il recupero e il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente e particolarmente adatte per la specifica logistica del cantiere, posizionato in un’area difficilmente accessibile con i mezzi di trasporto.
La realizzazione di prestazionali pareti divisorie, contropareti e controsoffitti in lastre, grazie alla qualità dei materiali impiegati e alla cura nei dettagli e nella posa in opera effettuata dall’azienda Coiver Contract srl, è risultata la scelta migliore per ridurre i carichi sulle strutture portanti e per garantire – con estrema flessibilità e velocità di esecuzione – gli altissimi livelli di comfort ed estetica richiesti.
Le diverse pareti sono costituite dall’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile da 75mm o 100mm con pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e quattro lastre Gyproc - differenti a seconda delle esigenze tecniche dei vari ambienti - sempre in grado di garantire alle partizioni interne un potere fonoisolante Rw = 54 db ed una classe di resistenza al fuoco EI 60.
Nelle zone umide la lastra Gyproc Wallboard è stata sostituita da una Gyproc Hydro, mentre sul lato ascensore è stata sostituita da una lastra Gyproc Lisaplac in classe A1 di reazione al fuoco, contraddistinta dalla presenza – su entrambe le facce – di una carta a bassissimo potere calorifico superiore.
Nelle camere è applicata una lastra Gyproc Wallboard di tipo standard, nei bagni una del tipo Gyproc Hydro, specifica per gli ambienti umidi, nei corridoi una Gyproc Lisaplac in classe A1 di reazione al fuoco, nell’area benessere e spa una Gyproc Vapor, rivestita sulla superficie non a vista con una lamina di alluminio che conferisce alla lastra un elevato grado di resistenza alla diffusione del vapore acqueo.
Negli ambienti in cui era richiesta una classe di resistenza al fuoco EI 90, il controsoffitto è stato realizzato da tre lastre Gyproc Fireline 15, costituite da gesso additivato con fibre di vetro e vermiculite che ne aumentano notevolmente le caratteristiche antincendio.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.




