recupero del patrimonio edilizio

Trulli

Locorotondo (BA)

I trulli sono antiche costruzioni coniche in pietra a secco, tipiche della Puglia centro-meridionale, caratterizzate da una pianta a forma circolare, da una copertura a “cupola” e da imponenti murature portanti. Proprio il grande spessore delle murature, unito al ridottissimo numero delle aperture (spesso solo la porta d’ingresso), assicura ai trulli un’elevatissima inerzia termica, garantendo allo spazio interno una buona conservazione del calore durante l’inverno ed una piacevole sensazione di fresco durante l’estate.
La copertura dei trulli consiste in una struttura autoportante, senza centinatura, costituita da una serie concentrica di lastre orizzontali disposte a gradini, in cui ogni giro completo è staticamente in equilibrio con quello inferiore. Tale strato interno di lastre calcaree, dette chianche, è completato da un secondo livello esterno di lastre più sottili, le chiancarelle, che costituiscono il vero e proprio tetto che termina poi in una chiave di volta.

L’intervento in oggetto ha previsto il risanamento e la ristrutturazione di un complesso di sette trulli preesistenti e la realizzazione di una “cummersa”, ossia un nuovo edificio caratterizzato da un tetto a falde in pietra con volta a botte interna e murature portanti in pietra locale.
Situato nel comprensorio della Valle D’Itria, famoso per l’elevata presenza di queste tipiche costruzioni pugliesi, il complesso è circondato da splendidi boschi di ulivi, aree verdi di macchia mediterranea ed eleganti spazi pavimentati in pietra.
Su tutte le facciate esterne il Gyproc Maltacem 3 Idrofugato Bianco costituisce la malta per murature usata per chiudere le fughe sia delle pietre dei trulli, sia dei conci dell’edificio nuovo; una volta applicato il prodotto, tutte le superfici esterne sono state spazzolate per estendere il colore bianco della malta ed ottenere un effetto “mordente” chiaro ed uniforme.
Lo stesso Gyproc Maltacem 3 Idrofugato Bianco è stato utilizzato anche per “fugare” i conci in pietra delle cupole dei trulli, senza sigillare completamente lo spazio tra una pietra e l’altra, ma lasciando sempre una piccola fessura in grado di consentire l’adeguata areazione della copertura stessa.
L’impermeabilizzazione della parte terminale dei coni di copertura è stata infine realizzata con il Gyproc Prontocem Top, finito con il Gyproc Finicem 8 Idro Bianco.
Per tutti gli intonaci interni del complesso è stato invece scelto Gyproc Into Alfa della linea EcoVic – applicato con spessori elevati necessari per regolarizzare le varie superfici delle pareti – rasato con Gyproc Rasocote 5 plus per ottenere una finitura speculare e bianchissima.
Le murature dei trulli, con spessori compresi tra 100 e 150 cm, appoggiano direttamente sulla terra con il conseguente problema di dover contrastare in modo adeguato l’umidità di risalita. Per questo motivo il primo metro di tali murature è stato trattato con Gyproc Into HS, uno specifico prodotto macroporoso Saint-Gobain Italia in grado di far evaporare adeguatamente il vapore acqueo e di contrastare la fuoriuscita dei sali derivanti proprio dal fenomeno dell’umidità di risalita dal terreno.

Committente: Luca srl, Roncade
Progettista: Arch. Moreno Bergamo, S. Biagio di Callalta (TV)
Imprese esecutrici: Fratelli Moro srl, Roncade (ville bifamiliari) – Costruzioni Taschin srl, Fossalta di Piave (VE) (Residence)
Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Edilsiap srl, Roncade

Settembre 2025
architettura contemporanea

Capello headquarters

Cuneo

A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Val Vetri di Schiavina S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
alberghi

LA ROQQA

Porto Ercole (GR)

LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Artecasa Sa S.r.l.
Monsummano Terme (PT)
edilizia scolastica

Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini

Rimini - Santarcangelo di Romagna - Morciano di Romagna – Bellaria - Igea Marina

Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Anthea S.r.l.
Rimini
recupero del patrimonio edilizio

Mensa del polo universitario dei Rizzi

Udine

Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Degano Primo S.r.l.
Tavagnacco (UD)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995