tecnica e innovazione

UCI Cinemas

Azzano San Paolo (BG)

Quattordici sale tutte digitalizzate, con impianto audio Dolby Digital Surround, 2.500 posti a sedere e la sala IMAX con lo schermo più grande d’Italia: sono questi i numeri del multisala UCI Cinemas, situato all’interno di “Orio Extension”, la nuova area del centro commerciale Oriocenter che ospita circa 80 attività tra negozi e ristoranti e che proietta film con la massima qualità audio-video, abbinando comfort e tecnologie all’avanguardia.

Fiore all’occhiello della struttura è la spettacolare sala cinematografica munita del primo sistema IMAX Laser in Italia con un doppio proiettore 4K, lo schermo IMAX più grande d’Italia di oltre 480mq, una tecnologia del suono futuristica ed una speciale conformazione della sala, progettata per abbracciare tutto il campo visivo dello spettatore.
“Siamo fieri della nostra collaborazione con Imax – ha dichiarato Andrea Stratta, Amministratore Delegato di Uci Cinemas – che ci ha portato ad inaugurare questa sala, in cui gli spettatori possono vivere la migliore esperienza cinematografica in Italia e godere di immagini cristalline con un audio davvero potente. Questa è la sintesi perfetta della nostra mission: creare esperienze di intrattenimento entusiasmanti per ogni ospite.”
“Abbiamo seguito passo dopo passo tutto l’iter del cantiere – ci dice invece Roberto Casertano di CFB Sistemi a secco, azienda che ha fornito una costante consulenza tecnica sulle soluzioni Saint-Gobain Italia utilizzate – per garantire le altissime prestazioni di isolamento acustico, protezione antincendio e resistenza meccanica che ci venivano richieste. Oltre alle pareti a grandi altezze che contraddistinguono l’intervento, abbiamo consigliato la posa sulla copertura piana dei pannelli idrorepellenti in lana di vetro ad elevata densità Saint-Gobain Italia Isover BAC CF Roofine G3, caratterizzati da ottime performance e da un’elevata resistenza alla compressione.”

Committente: UCI Nord Est S.r.l., Fiumicino (Roma)
Progetto e Direzione Lavori: J&A Consultants, Milano
Impresa esecutrice: EM Soluzioni – Engineering Management Soluzioni S.r.l., Milano
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Moris S.r.l, Spinazzola (BT) in collaborazione con Aurora Costruzioni S.r.l., Quinzano D’Oglio (BS)
Consulenza sistemi a secco Saint-Gobain Italia e dimensionamento strutture: CFB Sistemi a secco S.r.l., Trezzano Rosa (MI)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti a grandi altezze sia negli spazi comuni sia nelle sale cinematografiche, in grado di assicurare elevate prestazioni acustiche e resistenza al fuoco.
Soluzione Saint-GobainPareti divisorie a secco Saint-Gobain Italia alte fino a 16 metri, capaci di garantire altissime prestazioni, composte da strutture metalliche da 150 mm posate dorso a dorso, doppio pannello isolante ad alta densità e 6 lastre di diversa tipologia: lastre di tipo “F” Gyproc Fireline 15, lastre di tipo “A” Gyproc Wallboard 18 e lastre in classe A1 Gyproc Lisaplac 15 e Gyproc Lisaflam 15.
I divisori così assemblati assicurano, oltre ad elevate prestazioni acustiche e antincendio, massima solidità e resistenza meccanica.
Richiesta progettualeControsoffitti in lastre in tutti gli spazi della struttura per permettere il passaggio degli impianti e garantire la corretta protezione antincendio.
Soluzione Saint-GobainControsoffitti antincendio Saint-Gobain Italia composti da una doppia struttura metallica, pannello isolante ad alta densità e doppia lastra antincendio Gyproc Fireline 15.
La Gyproc Fireline 15 è una lastra di tipo "F" con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco.
Focus contatti
Moris S.r.l Spinazzola (BT)
Titolare: Francesco De Marinis
Area di specializzazione: Sistemi a secco, controsoffitti, isolamenti e soluzioni antincendio
Insieme a Saint-Gobain: dal 2011
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995