Unicum Living
Situato nell’area del vecchio mercato ortofrutticolo della città, il complesso si trova a margine del quartiere popolare della Bolognina e a pochi passi dalla famosa “Tettoia Nervi” che, a seguito di un importante intervento di restauro e riqualificazione, è oggi diventata una spettacolare piazza coperta di quasi 6.000 metri quadrati.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
webertherm family black
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Fireline
Pitture e rivestimenti:
webercote acrylcover R
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
STADIP® 33.1 – PLANITHERM® CLEAR 1.0
Unicum Living rientra nel più ampio Piano Particolareggiato denominato “Mercato Navile”, sempre a firma dello Studio Tasca, che prevede edifici residenziali che alternano cortine edilizie basse a torri di 12 piani, oltre ad una serie di attrezzature pubbliche – una scuola, un centro culturale, una casa della salute – spazi pedonali e aree verdi.
“I volumi architettonici che compongono il complesso sono verticalmente e cromaticamente distinti” – ci spiegano gli architetti Federico Scagliarini e Cristina Tartari dello studio Tasca di Bologna – “nel tentativo di conseguire la percezione di molteplici edifici giustapposti, cui è sempre garantita libera visuale del paesaggio circostante. La molteplicità tipologica degli appartamenti determina la variazione apparentemente casuale dell’impaginato, ricavato nel guscio strutturale in cemento armato. Le facciate sono costituite da pareti ventilate in ceramica con tessiture distinte in funzione della cromia; le aperture, le logge e gli elementi funzionali di ventilazione in lamiera stirata sono trattati come variazioni della superficie compatta della cortina; i balconi metallici appesi estendono la superficie delle logge, analogamente i piani attici si dilatano ospitando giardini in quota e, nei corpi bassi, diventano vere e proprie ‘ville urbane’ organizzate in duplex”.
“L’operazione immobiliare ha immediatamente incontrato il favore del pubblico” – ci raccontano dalla società Unicum S.r.l. che ha sviluppato e realizzato l’iniziativa – “consentendo di realizzare il sold out delle residenze in tempi largamente anteriori rispetto a quelli della fine lavori, con grande soddisfazione da parte delle numerose famiglie che oggi abitano il complesso.”
Le circa 100 residenze di Unicum Living sono tutte in classe energetica A e sono alimentate da una prestazionale centrale di trigenerazione – collegata ad una rete di teleriscaldamento e teleraffreddamento – che consente la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera, con un sostanziale risparmio economico e con un’importante riduzione dell’impatto ambientale.
Proprietà: Unicum S.r.l. (Deb Holding – Gruppo First Atlantic Real Estate e C Holding – Gruppo Finross), Bologna – Società Riviera S.r.l., Bologna
Progetto architettonico: Tasca Studio Architetti Associati, Bologna – Federico Scagliarini e Cristina Tartari con Corrado Scagliarini architetto
Progetto strutture e impianti: Planning S.r.l., Bologna
Direzione Lavori: Studio InPro, Torino – Arch. Fabrizio Ruiu
Impresa esecutrice: C.I.M.S. S.c.r.l., Borgo Tossignano (BO)
Project Management: Galotti S.p.A., Bologna
Applicatore isolamento a cappotto Saint-Gobain Italia: Alcotec Italia S.r.l., Sant’Agata Bolognese (BO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Iso 3 Tecnologie Edili S.r.l., Santarcangelo di Romagna (RN) in collaborazione con Tecnogips S.r.l., San Lazzaro di Savena (BO) – Isoltecnic S.r.l., Castel Maggiore (BO)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Nuova Vetreria Valmarecchia S.r.l., Verucchio (RN)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Brighi Infissi S.r.l., Santarcangelo di Romagna (RN)
La stratigrafia utilizzata è composta dal vetro esterno stratificato trasparente di sicurezza STADIP® 33.1, da una camera con canalino a bordo caldo, gas argon e dal vetro interno basso-emissivo PLANITHERM® CLEAR 1.0, un prodotto in grado di sfruttare al massimo la luce del sole, di garantire una bassa trasmittanza termica e di assicurare un notevole apporto solare nella stagione invernale, permettendo una sensibile riduzione dei costi di riscaldamento.
webertherm family black è un sistema che assicura un’elevata durabilità nel tempo, un alto grado di protezione degli edifici dagli agenti atmosferici ed un efficace isolamento termico. La vasta gamma di finiture colorate, presenti in diverse granulometrie e tonalità, consente di ottenere molteplici possibilità di decorazioni esterne.
Gyproc Wallboard è una lastra standard estremamente flessibile nel suo utilizzo mentre Gyproc Fireline è una lastra di tipo F con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite così da aumentarne la capacità di resistenza al fuoco.
Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello”
La nuova Scuola “Luigi Pirandello” di Isnello nasce dalla demolizione del vecchio edificio e dalla costruzione di un complesso moderno, sicuro e funzionale, in grado di accogliere due sezioni di scuola dell’infanzia, una di scuola primaria e una di scuola secondaria di primo grado, oltre a mensa, palestra e spazi comuni.
Vetera Matera
Nel cuore dell’antico tessuto urbano di Matera – la scenografica e millenaria Città dei Sassi scolpita nella roccia – apre Vetera Matera, un elegante hotel diffuso cinque stelle lusso, che coniuga sapientemente il fascino della storia con il comfort contemporaneo.
Nuova cantina Marisa Cuomo – Costa d’Amalfi
Progettata all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, la nuova cantina di Agerola coniuga modernità, rispetto per l’ambiente e un forte legame con le proprie radici.
Casa Colpi
Situato lungo la via principale che attraversa il centro storico di Levico Terme, il palazzo storico denominato “Casa Colpi” è stato completamente riqualificato grazie a un attento intervento di risanamento conservativo, accompagnato da un ampliamento della porzione di volume affacciata sul cortile interno.





