Urban Cube – Nuova sede del Sole 24 Ore
Il progetto “Urban Cube” riguarda il prestigioso retrofitting di un grande edificio costruito nel 1988, completamente riqualificato con l’obiettivo di rinnovare l’involucro edilizio esistente ed ottenere spazi di lavoro innovativi e contemporanei.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena31 – Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Habito Hydro Activ’Air® – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline
Sistemi fonoassorbenti a parete:
Ecophon Akusto TM Wall A
Controsoffitti:
Ecophon Focus TM Ds
Il complesso – che ospita la nuova sede del Sole 24 Ore e tutte le attività del gruppo editoriale, su circa 16.000 metri quadrati ad uso uffici direzionali più autorimessa – è situato nel cuore del nuovo Bicocca Business District, un quartiere della zona nord-est di Milano oggetto già da qualche anno di un globale intervento di rigenerazione urbana: da area industriale a polo tecnologico fino a diventare, oggi, un distretto terziario di primo livello, punto di riferimento per società nazionali e internazionali, facoltà universitarie e spazi culturali.
“L’intervento progettuale” – ci raccontano dallo studio di architettura Park Associati che ha curato la progettazione architettonica e la direzione artistica – “risponde a due richieste fondamentali: adeguare l’edificio agli standard architettonici contemporanei e migliorare la qualità degli spazi di lavoro. Ciò attraverso la rimodellazione dei volumi, la ricostruzione delle facciate, l’ottenimento della massima flessibilità degli ambienti interni e la ricerca di una maggiore vivibilità dell’edificio, anche nelle aree verdi esterne”.
Il volume monolitico e squadrato che caratterizzava l’immobile è stato ridelineato e movimentato in favore di una struttura più trasparente e ariosa, con ampie campiture nella facciata che garantiscono un’incredibile luminosità a tutti i piani e una vista panoramica sulla città.
Massima flessibilità di layout viene data infine ai piani che ospitano gli uffici, garantita attraverso la suddivisione degli spazi in una griglia modulare di progetto, che garantisce la possibile configurazione in open-space o uffici chiusi.
Committente: Sarca 223 S.r.l., Milano
Sviluppatore e investitore: Axa Investment Managers, Milano
Project & Construction Management: J&A Consultants S.r.l., Milano
Progettazione architettonica e Direzione artistica: Park Associati, Milano
Progettazione architettonica esecutiva e Direzione lavori generale: Planimetro, Milano
Leed Ap: Greenwich S.r.l., Calusco d’Adda (BG)
Impresa esecutrice opere edili: EDILTECNO RESTAURI S.r.l., Opera (MI) – Site Director: Enrico Marinoni – Site Manager: Marco Pellegrini
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: EDILTECNO RESTAURI S.r.l., Opera (MI) – Finishes Project Manager: Riccardo Orofino
Le stratigrafie proposte garantiscono prestazioni termo-acustiche, compartimentazione al fuoco e grande flessibilità di utilizzo, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti.
Le soluzioni a secco Saint-Gobain Italia consentono inoltre di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche previste in progetto, semplificando tutte le operazioni di cantiere, dal trasporto allo stoccaggio, dalla movimentazione alla pulizia nella posa in opera.
Ecophon AkustoTM Wall A è un sistema composto da pannelli acustici con diversa colorazione montati su telai, mentre Ecophon FocusTM Ds è un sistema per controsoffitti con griglia nascosta, dall’aspetto uniforme ed estremamente facile da installare.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.