Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Impermeabilizzanti:
Bituver XB-10 – Bituver Elaver Mat – MARISEAL AQUA PRIMER – MARISEAL 250 – MARISEAL 400 – MARISEAL 420
Intonaci rasanti e malte adesive:
weber MP910 – webertherm AP60 START F
Isolamento termo-acustico:
Isover Superbac Roofine G3 – Isover InsulSafe33
Malte da ripristino e consolidamento:
webertec ripara60 – webertec fer
Sottofondi, colle e sigillanti:
weberplan MR81 – webercol UltraGres 400 – weberfloor zero30
Le opere realizzate – progettate per interferire il meno possibile con le unità abitative occupate – hanno riguardato il ripristino dei frontalini e dei marcapiani, la revisione generale dell’impianto elettrico nelle parti comuni e il rifacimento completo delle coperture.
L’efficientamento energetico del fabbricato è stato ottenuto tramite l’impiego del sistema di Saint-Gobain Italia per l’insufflaggio dei tamponamenti perimetrali, eseguito mediante l’inserimento nell’intercapedine di fiocchi di lana di vetro ad alte prestazioni, caratterizzati da eccellenti capacità isolanti e da un elevato contenuto di materiale riciclato.
“L’edificio versava in uno stato di diffuso degrado” – ci racconta l’architetto Roberto De Lorenzo di EdilPlanet S.r.l. – “evidente sia nelle facciate sia nelle coperture, queste ultime realizzate in origine con una soluzione mista: falde inclinate con rivestimento in tegole e lastrico solare completamente pavimentato. Per migliorare le prestazioni del pacchetto copertura, sia in termini di isolamento che di impermeabilizzazione, abbiamo adottato una nuova stratigrafia proposta da Saint-Gobain Italia, composta da pannelli isolanti in lana di vetro ad alte prestazioni, abbinati a massetti, membrane e finiture di ultima generazione”.
“Abbiamo utilizzato diverse soluzioni tecniche Saint-Gobain Italia appositamente progettate per il recupero e la riqualificazione degli edifici residenziali esistenti” – aggiunge il Sig. Maurizio Aiello di EdilPlanet S.r.l. – “con l’obiettivo di eliminare definitivamente i vizi costruttivi del fabbricato e garantire un’omogeneità nelle linee e nelle forme, così da ottenere un insieme armonico, in sintonia con i caratteri stilistici originari dell’edificio. Il risultato finale ci rende molto soddisfatti, come dimostrano i numerosi attestati di stima e apprezzamento ricevuti dai condomini”.
Riqualificazione di gronde, frontalini, marcapiani, cordoli e copertine con l’utilizzo della malta tixotropica R4 a presa normale webertec ripara60, della boiacca protettiva per calcestruzzo e ferri d’armatura webertec fer, della malta cementizia premiscelata weber MP910, dell’adesivo cementizio ad alta resistenza webercol UltraGres 400 e dell’adesivo rasante fibrato a granulometria fine webertherm AP60 START F.
Nuovo “pacchetto” di copertura ad alte prestazioni tecniche ed estetiche costituito da pannelli in lana di vetro G3 ad altissima densità Isover Superbac Roofine G3, massetti pronti ad elevata resistenza meccanica weberplan MR81 e livellante rasante a presa rapida weberfloor zero30. Per la corretta impermeabilizzazione, posa della guaina bituminosa Bituver XB-10, dell’armatura di rinforzo in fibra di vetro Bituver Elaver Mat, della membrana poliuretanica monocomponente MARISEAL 250 e dei rivestimenti poliuretanici alifatici monocomponenti MARISEAL 400 e MARISEAL 420.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato) ed è riciclabile al 100%.
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.






