Via Protospata 52
Situato in prossimità del centro storico e dei famosi “Sassi” di Matera, questo edificio residenziale nasce sulle ceneri di un vecchio fabbricato completamente ricostruito con elevatissimi standard strutturali ed energetici, senza aumentare il consumo di suolo.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
webertherm comfort G3 – webertherm robusto universal – webertherm LV034
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R
Sottofondi, colle e sigillanti:
webercol UltraGres 400
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per interno:
STADIP® 33.1 – PLANITHERM® CLEAR 1.0
Le eleganti strutture frangisole montate su parte delle balconate dei prospetti nord e sud, oltre a svolgere la propria funzione di ombreggiamento, diventano un significativo elemento visivo e “materico” in grado di trasmettere dinamismo e gradevoli effetti cromatici a tutta l’architettura del complesso.
“Lo scenografico rivestimento ceramico che caratterizza il prospetto est, interrotto al centro da una struttura verticale metallica che mette in risalto la superficie mosaicale della facciata” – ci racconta l’ingegnere Angelo Montemurro, progettista e direttore dei lavori – “è la fotografia immateriale ed un richiamo alle diverse colorazioni di beige che, a seconda delle stagioni e dell’esposizione agli agenti atmosferici, il materiale tufaceo presenta nei famosi ‘Sassi’ della nostra città antica”.
Lo studio dei materiali e la scelta di tecniche costruttive ed impiantistiche all’avanguardia, testimoniano inoltre l’attenzione progettuale rivolta agli aspetti antisismici ed alle tematiche strettamente legate alla sostenibilità e al risparmio energetico.
“Uno dei nostri principali obiettivi consiste nell’abbattere i valori di trasmittanza termica degli involucri edilizi” – sottolinea l’ingegnere Vito Riviello dell’impresa Cobar S.p.A. che ha eseguito i lavori – “così da ridurre notevolmente il fabbisogno energetico dei fabbricati e, di conseguenza, i consumi di materie prime e l’impatto sull’ambiente. In questo senso il Gruppo Saint-Gobain rappresenta un partner ideale perché offre svariate soluzioni innovative e sostenibili, pensate sia per le ristrutturazioni che per le nuove costruzioni: dalle vetrate isolanti per i serramenti agli isolamenti a cappotto delle facciate, dalle finiture esterne naturali ed ecocompatibili ai rivestimenti colorati silossanici ad elevate prestazioni in termini di resistenza e traspirabilità”.
Committente: CDM S.r.l., Matera
Progetto e Direzione Lavori: Ing. Angelo Montemurro, Matera
Impresa esecutrice: Cobar S.p.A., Altamura (BA)
Direttori di cantiere: Ing. Vito Riviello e Geom. Luigi Casiello
Applicatore isolamento a cappotto Saint-Gobain Italia: Edil Sina Costruzioni S.r.l.s., Altamura (BA)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetreria Meliante di Antonio Meliante, Tito Scalo (PZ)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: F.A.M. di Zizzamia Donato, Salandra Scalo (MT)
Il sistema webertherm robusto universal funge da supporto per le porzioni esterne rivestite con lastre ceramiche di diverse dimensioni e tonalità, incollate tramite l’utilizzo di webercol UltraGres 400, un adesivo cementizio deformabile ad alta durabilità nel tempo.
Il sistema webertherm comfort G3 è invece finito con il rivestimento silossanico traspirante webercote siloxcover R, un prodotto estremamente idrorepellente ed a basso assorbimento d’acqua, contraddistinto da ottimi livelli di resistenza agli agenti atmosferici.
La stratigrafia utilizzata è composta dal vetro esterno stratificato trasparente di sicurezza STADIP® 33.1, da una camera con canalino a bordo caldo, gas argon e dal vetro interno basso-emissivo PLANITHERM® CLEAR 1.0, un prodotto capace di sfruttare al massimo la luce del sole, di garantire una bassa trasmittanza termica e di assicurare un notevole apporto solare nella stagione invernale.
[email protected]
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.