Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolameto termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover Clima34 G3 – Isover Superbac Roofine G3
Pitture e rivestimenti:
weberprim fondo – webercote acrylcover M
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Habito Forte – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Habito Forte Vapor – Gyproc Gyprofile
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc External Profile Zn-Mg – Gyproc Glasroc® X – Gyproc Glasroc® X Skim
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
STADIP® 33.1 – PLANITHERM® CLEAR 1.0
Il complesso è realizzato con l’ausilio di numerose soluzioni offerte dal Gruppo Saint-Gobain in Italia, specifiche per la costruzione di edifici tecnologicamente avanzati e perfettamente isolati dal punto di vista termo-acustico. Gli involucri edilizi, in particolare, sfruttano le proprietà di pareti perimetrali altamente resistenti agli agenti atmosferici, serramenti con vetrate ad elevate prestazioni e sistemi di ultima generazione per l’isolamento delle coperture. Questi ultimi, in particolare, si basano sulla posa di pannelli in lana di vetro riciclabile al 100%. e prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato).
“Il complesso è costituito da due unità abitative accostate per necessità ma tra loro ben separate” – afferma l’architetto Ivan Migliorati, progettista e direttore dei lavori – “con l’obiettivo di limitare il più possibile il ‘disturbo’ visivo e sonoro tra le proprietà. Le scelte progettuali adottate sono differenti in base alle esigenze dei committenti, ma sempre incentrate sul dialogo tra gli ambienti abitativi e gli ampi spazi esterni, costituiti da aree verdi alternate a percorsi pedonali, portici e zone relax. Tutto ciò dedicando la massima attenzione alle prestazioni in termini di antisismica ed efficientamento energetico dei nuovi involucri edilizi.”
“La collaborazione con il Gruppo Saint-Gobain” – ci racconta il geometra Manuel Narra dell’impresa edile C.N.M. S.r.l. – “si basa su di una sensibilità ecologista e lungimirante che, ormai da parecchi anni, caratterizza il modo di operare della nostra impresa. Siamo infatti convinti che nell’era della transizione green il comparto delle costruzioni giochi un ruolo centrale non solo nella ricerca dell’efficienza energetica e della sostenibilità, ma anche nella riduzione dell’impatto ambientale dei processi costruttivi e nell’applicazione di logiche direttamente legate all’economia circolare.”
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Ivano Migliorati, Calvisano
Progetto strutture in cemento armato: Ing. Paolo Perfetti, Acquafredda (BS)
Progetto strutture in acciaio: Ing. Adriano Bernardi, Trento
Impresa esecutrice: Impresa edile C.N.M. S.r.l., Calvisano
Direttore di cantiere: Geom. Manuel Narra
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Impresa edile C.N.M. S.r.l., Calvisano in collaborazione con Cammi Group S.p.A., Calvisano
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Falegnameria Taffelli Daniele, Calvisano
La controparete interna è formata da una struttura metallica Gyproc Gyprofile – con uno strato isolante in pannelli di lana minerale Isover Arena34 - e da una lastra Gyproc Habito Forte Vapor accoppiata ad una lastra Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
La parete esterna è invece composta da una struttura metallica Gyproc External Profile Zn-Mg, da uno strato di lana minerale Isover Arena34 e da una lastra ad elevate prestazioni Gyproc Glasroc® X, resistente all’umidità e alla formazione di muffe.
Il “pacchetto” parete termina con il pannello isolante in lana di vetro Isover Clima34 G3 ad alta densità, ancorato alle lastre Gyproc Glasroc® X tramite incollaggio e fissaggio meccanico. Sul pannello Isover Clima34 G3 è infine applicato il rasante Gyproc Glasroc® X Skim ed il ciclo di finitura Saint-Gobain Italia con il rivestimento colorato organico webercote acrylcover M, previa applicazione di specifico fondo di preparazione uniformante weberprim fondo.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Gyproc Habito Forte è una lastra contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca contribuisce ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Gyproc DuraGyp Activ’Air® è una lastra il cui gesso è additivato con fibre di legno e fibre di vetro per migliorarne le prestazioni meccaniche.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
La stratigrafia utilizzata è composta dal vetro esterno stratificato trasparente di sicurezza STADIP® 33.1, da una camera con canalino a bordo caldo, gas argon e dal vetro interno basso-emissivo PLANITHERM® CLEAR 1.0, un prodotto capace di sfruttare al massimo la luce del sole, di garantire una bassa trasmittanza termica e di assicurare un notevole apporto solare nella stagione invernale.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.