Villa C
Situata su di un versante collinare nella riviera ligure di ponente, questa splendida residenza privata nasce dall’unione di due parallelepipedi sovrapposti, planimetricamente sfalsati e ruotati in modo da esaltare il dinamismo dell’edificio ed accentuare l’orizzontalità del disegno architettonico, sia in pianta che in prospetto.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati
Impermeabilizzanti:
Bituver EcoPriver – Bituver Bitumat V12 Forato – Bituver Aluvapor Tender – Bituver Fleximat – Bituver Megaver California
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webertherm AP 60 START F – weberprim RC14
Isolamento termo-acustico:
Isover SUPERBAC Roofine® G3 – Isover Clima34 G3 – Isover PAR 4+
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Habito® Forte – Gyproc Habito® Forte Hydro – Gyproc Habito Silence Activ’Air® – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Gyprofile
I due volumi sfalsati della villa sono trattati in modo differente: il blocco inferiore, più a diretto contatto con il terreno, è costituito da pareti intonacate in colori naturali e parti in pietra che gli conferiscono un aspetto più materico e più consistente.
Il blocco superiore, appoggiato a quello inferiore e al terrazzamento più in alto, presenta al contrario un rivestimento in doghe di legno fisicamente e visivamente “leggero”, cosi da non gravare eccessivamente sul volume sottostante.
La necessità architettonica di dare orizzontalità all’insieme e la volontà progettuale di rafforzare il dinamismo compositivo, hanno portato, anche per il blocco inferiore, alla realizzazione di una copertura piana.
“La soluzione architettonica individuata sfrutta la morfologia del terreno” – ci spiega Andrea Barla, progettista e direttore dei lavori – proponendo un volume capace di inserirsi in modo coerente nel paesaggio esistente, proponendo una struttura ‘pulita’, ‘dinamica’, ‘leggera’, ‘orizzontale’ e, soprattutto, in coerenza con il linguaggio del luogo, senza forzature. Si tratta di un intervento molto attento agli aspetti ambientali, un progetto razionale, ‘discreto’, privo di eccessi formali, volutamente ‘attuale’, in cui il costruito interagisce fortemente con l’area esterna diventandone parte integrante”.
Particolare attenzione è stata posta sugli aspetti legati al risparmio energetico: l’orientamento e la distribuzione differenziata degli ambienti, l’adeguata coibentazione fornita dalle soluzioni Saint-Gobain Italia, lo sfruttamento dell’illuminazione naturale attraverso la distribuzione ottimale di superfici trasparenti, l’utilizzo di sistemi schermanti, il ricorso a soluzioni all’avanguardia per il recupero dell’acqua piovana, l’inserimento in copertura di un impianto fotovoltaico e di pannelli solari termici, consentono di ridurre al minimo il ricorso a impianti meccanici per soddisfare i fabbisogni energetici dell’edificio.
Progetto architettonico: Ing. Arch. Andrea Barla, Imperia – Arch. Antonio Bettuelli, Genova
Coordinamento e Direzione Lavori generale: Ing. Arch. Andrea Barla
Interior design: MDB Architettura, Milano
Progetto energetico e impianti fluido-meccanici: Ing. Marco Simonetti – Arch. Andrè Clos
Progetto strutture: Ing. Francesco Castelli, Imperia
Direzione Lavori strutture: Ing. Arch. Andrea Barla – Ing. Francesco Castelli
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Mugliarisi S.r.l., Vado Ligure (SV)
In alcune zone, i pannelli Isover Clima34 G3 sono posati sulle lastre per esterni a base di gesso Gyproc Glasroc® X, armate su entrambe le facce da un tessuto in fibra di vetro e finite con un rivestimento resistente ai raggi UV.
Sui pannelli Isover SUPERBAC Roofine® G3 sono stati infine posati due elementi di tenuta: la membrana elastomerica Bituver Fleximat e la membrana Bituver Megaver California, che garantisce una forte riduzione della temperatura superficiale e della luce diffusa dalla copertura.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.