Villa De Benedittis
Commissionata nel 1920 dall’avvocato Personè all’ingegnere Generoso De Maglie, illustre esponente dell’architettura salentina del primo Novecento, la villa De Benedittis è parte integrante del singolare gruppo di edifici realizzati in stile eclettico nel territorio di Nardò a partire dalla fine dell’Ottocento.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Malte da ripristino e consolidamento:
webercalce into F – webercalce rasatura
La costruzione si distingue per l’assoluta maestosità che caratterizza le facciate, scandite da suggestive aperture riccamente decorate e posizionate sopra un imponente basamento che gira su tutti i lati dell’edificio. L’arco del vano centrale passante, in particolare, è sormontato dall’emblema della famiglia Personè ed è inquadrato dalle due scenografiche rampe della scala a “tenaglia” che conduce all’elegante loggia con trifora dell’ingresso principale.
All’interno il fulcro della dimora è rappresentato da un ampio salone centrale di forma ottagonale, passaggio obbligato per accedere agli altri ambienti domestici, tra i quali due salottini aperti su altrettanti piccoli terrazzi esposti ad est e ad ovest, probabilmente pensati per permettere ai proprietari di ammirare la quiete dell’alba e la serenità del tramonto.
I recenti lavori di recupero e di restauro conservativo basati su di un globale intervento di “pulizia” delle facciate con il completamento degli intonaci e delle decorazioni esterne, rispondono alla volontà progettuale di non alterare in alcun modo i caratteri e gli elementi architettonici originari della villa, privilegiando materiali naturali non invasivi e a base di calce naturale.
“L’ampia gamma di soluzioni Saint-Gobain Italia specifiche per il restauro e il risanamento di edifici storici” – ci racconta Andrea Gaballo della ditta Gaballo Restauri S.r.l. che ha eseguito le opere – “ci ha permesso di lavorare con puntualità ed efficacia utilizzando due prodotti altamente traspiranti e naturali per i nuovi intonaci e le rasature, privi di cemento e rifiniti con una particolare tecnica a base di latte di calce pura sciolta, che trasmette un effetto ‘antico’ alle superfici esterne del complesso.”
Per il completamento degli intonaci si è optato per il premiscelato di sottofondo webercalce into F rasato con webercalce rasatura, due prodotti a basso impatto ambientale e ad elevata traspirabilità, in grado di assicurare alte prestazioni in termini di comfort abitativo.
La finitura scelta, a base di calce pura sciolta, garantisce un effetto “antico” alle superfici esterne.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.






