Villa Marchio
Costruito nel 1907 su progetto dell’ingegnere Ceci, questo elegante villino gentilizio è composto da due piani fuori terra più un ampio sottotetto e si contraddistingue per lo stile architettonico tipico dell’epoca, in cui spicca la splendida facciata liberty leggermente arretrata rispetto al filo stradale di Corso Cavour.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webersan evocalce
Malte da ripristino e consolidamento:
webercalce into F – webertec BTcalce F – webercalce rasatura
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover L
Dopo diverse opere di piccola manutenzione eseguite nel corso degli anni, l’attuale proprietà dell’edificio ha deciso di promuovere un globale intervento di restauro e risanamento conservativo finalizzato al recupero delle facciate, alla sostituzione dei canali di gronda, al rifacimento della copertura in legno ed alla riqualificazione dei terrazzi.
“Il risultato rende merito al palazzo” – ci spiega l’architetto Flavio Pinto, progettista e direttore dei lavori – “e di riflesso dona una nuova luce ad un importante angolo di città. Siamo intervenuti con l’obiettivo di non alterare in alcun modo i caratteri e gli elementi architettonici originari della villa, privilegiando materiali naturali ed ecocompatibili, non invasivi e privi di cemento. Un grazie di cuore va a tutte le maestranze e ai responsabili della rete tecnico-commerciale di Saint-Gobain Italia che mi hanno supportato in tutte le fasi del cantiere”.
Gli intonaci originari esterni – che da alcuni anni presentavano una situazione di forte degrado con numerose zone in fase di pericoloso distacco – sono stati quasi interamente conservati e rinforzati tramite l’applicazione, in alcune porzioni di facciata, della malta strutturale webertec BTcalce F e dell’intonaco deumidificante webersan evocalce, quest’ultimo ideale per contrastare il fenomeno dell’umidità di risalita. Solo in piccole aree, particolarmente ammalorate, sono stati sostituiti dal premiscelato di sottofondo ad elevata traspirabilità webercalce into F, a base di calce idraulica.
Una volta consolidata e riqualificata la totalità delle superfici intonacate si è provveduto alla stesura, su apposita rete, della mano di finitura con webercalce rasatura e della pittura colorata ai silossani webercote siloxcover L, altamente resistente ad alghe e muffe ed applicata previo idoneo trattamento con primer di sottofondo.
La stratigrafia Saint-Gobain Italia così composta assicura non solo prestazioni elevate in termini di traspirabilità e di resistenza agli agenti atmosferici, ma anche un basso impatto ambientale, dovuto principalmente all’utilizzo di prodotti naturali a base di calce, appositamente studiati per gli interventi di restauro e di riqualificazione del patrimonio edilizio storico.
Proprietà: Sig. Riccardo Marchio, Andria
Progettazione architettonica e Direzione Lavori: Arch. Flavio Pinto, Andria
Impresa esecutrice opere edili: Costruzioni Quagliarella S.r.l., Andria
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Costruzioni Quagliarella S.r.l., Andria – in collaborazione con Particolori S.r.l., Andria
Impresa esecutrice nuove coperture in legno: Nuova Artlegno, Andria
Per il rinforzo e l’integrazione degli intonaci esistenti, la malta webertec BTcalce F assicura un adeguato consolidamento strutturale, il premiscelato deumidificante webersan evocalce consente un efficace contrasto al fenomeno dell’umidità di risalita, mentre il premiscelato di sottofondo webercalce into F - applicato solo in piccole porzioni di facciata particolarmente ammalorate - garantisce un’elevata traspirabilità ed un basso impatto ambientale.
Per gli strati finali di rasatura e di finitura colorata, si è infine optato per il rasante a base di calce idraulica NHL webercalce rasatura e per la pittura ai silossani webercote siloxcover L, due prodotti ad alte prestazioni in termini di comfort abitativo e di resistenza allo smog ed agli agenti atmosferici.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.