Villa Privata Viterbo
Un prototipo di casa intelligente, a basso consumo energetico e con eccellenti livelli di isolamento termo-acustico: così si può riassumere il progetto di un innovativo edificio residenziale situato nelle vicinanze di Villa Lante, famosa in tutto il mondo per i suoi cinquecenteschi giardini all’italiana.
Costruita per mettere in risalto gli aspetti paesaggistici dell’area in cui sorge, la villa si caratterizza per le marcate linee orizzontali che prevalgono nella composizione architettonica e per la scelta di colori pastello tenui, che vanno dalle tonalità chiare del volume del soggiorno, al tortora scuro del muro posteriore alto 5 metri, pensato come vera e propria quinta prospettica posta sul retro della casa.
Un’ampia terrazza avvolge e perimetra tutta la zona giorno e crea, grazie all’inserimento di tettoie ed ampi pergolati in legno, uno spazio di mediazione tra interno ed esterno dal quale si gode di una splendida vista sul panorama naturale della zona.
La scelta di una tecnica costruttiva a secco altamente prestazionale – strutture portanti in acciaio, copertura piana in legno lamellare, tamponamenti e divisori interni Saint-Gobain Italia, serramenti ad alta efficienza energetica – ha permesso di realizzare in tempi rapidi un edificio energeticamente efficiente e tecnologicamente evoluto, in grado di assicurare massimi risultati di comfort abitativo.
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Franco Indaco – Geom. Fernando Castellani, Viterbo
Opere in carpenteria metallica: Cos.Met Costruzioni Metalliche srl, Viterbo
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: BHP Italia srl, Viterbo – in collaborazione con “Commerciale F.I.M. srl”, Viterbo
La parete è costituita, a partire dall’interno, dai seguenti elementi: una lastra Gyproc Wallboard ed una lastra Gyproc Duragyp Activ’Air®, struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm con pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+, una lastra in gesso fibrato Gyproc Rigidur H15, orditura metallica con montanti Gyproc Aquaroc da 100 mm e pannello isolante in lana di vetro Isover Mupan 4+, una lastra in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc e un cappotto termico Isover Clima34 G3 ad elevatissime prestazioni termiche.
Sul lato interno la parete è rasata con Gyproc Rasocote 5 plus, sul lato esterno è finita con il rasante a base cemento Gyproc Aquaroc Skim.
I pannelli in lana di vetro Isover PAR 4+ assicurano il massimo dell’isolamento acustico, mentre l’abbinamento di lastre standard Gyproc Wallboard e lastre prestazionali Gyproc Duragyp Activ’Air® aumenta la solidità e la resistenza all’umidità delle pareti.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® permette di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





