residenziale

Villa unifamiliare Nardò

Nardò (LE)

La costruzione di questa nuova villa unifamiliare in provincia di Lecce si caratterizza per le linee architettoniche contemporanee e per i volumi semplici e razionali, tinteggiati di bianco ed inseriti in un grande e spettacolare giardino con piscina.
Il progetto segue i principali dettami della moderna bioarchitettura, disciplina che presuppone un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’ecosistema e che tende ad integrare le attività dell’uomo alle preesistenze ambientali, al fine di realizzare un miglioramento della qualità della vita attuale e futura. La valorizzazione di una serie di principi fondamentali come l’ombreggiamento, la ventilazione, l’isolamento termico, il raffrescamento, l’illuminazione naturale e la captazione solare, testimoniano l’obiettivo di instaurare un rapporto equilibrato tra ambiente e costruito, e insieme sottolineano l’importanza del contesto in cui si interviene.

La forma e la posizione della villa sono frutto di precise analisi progettuali sull’inclinazione del sole nelle varie stagioni, ogni facciata è disegnata in rapporto al tessuto urbano preesistente, gli aggetti e i balconi diventano efficaci mezzi passivi di ombreggiamento, un filo logico lega costantemente le aree esterne con gli ambienti interni, un sistema ibrido con pompa di calore – integrata a pannelli solari e fotovoltaici – consente la perfetta climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria.

L’utilizzo integrato di prestazionali intonaci e delle più sofisticate tecniche costruttive a secco Saint-Gobain Italia permette inoltre al nuovo edificio di raggiungere la classe energetica A ed assicura a tutti gli spazi interni il top del comfort e del benessere abitativo.
In particolare le murature perimetrali presentano un’innovativa stratigrafia altamente isolante dal punto di vista termo-acustico: i blocchi in cemento ed argilla espansa all’esterno sono rivestiti dall’intonaco a “cappotto” Isopronto Rhodipor Dämmputz, successivamente intonacato con il Gyproc Prontocem Fiber e rasato con Gyproc Finicem 8 bianco idro, due prodotti a base cemento scelti all’interno dell’ampia gamma di premiscelati e finiture della linea ProntoVic.
All’interno le stesse murature sono foderate da contropareti tecniche costituite da una doppia lastra Gyproc Habito Activ’air 13 e dal prestazionale isolante Habito Sound, un pannello in lana di vetro di facile applicazione, inodore e non attaccabile dalle muffe.

Habito activ’air è la tecnologia a secco utilizzata anche per la costruzione di tutte le pareti interne e dei particolari controsoffitti che disegnano i vari ambienti: si tratta di un sistema studiato principalmente per l’edilizia residenziale che garantisce un elevato grado di resistenza meccanica agli urti e che, grazie alla speciale tecnologia activ air, permette di neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell’aria.
Le lastre Gyproc Habito Activ’air 13, grazie alla flessibilità d’uso e alla plasmabilità tipica del prodotto, sono impiegate anche per realizzare una particolare installazione luminosa che personalizza la zona d’ingresso e che è formata dall’alternarsi di particolari lampade a “cilindro” di diverse dimensioni.

Progetto e Direzione Lavori: Arch. Giuseppe Spisso, Lecce
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Serena srl, Racale (LE)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: CO-ALFA di Afronio Antonio, Ruvo di Puglia (BA)

Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995