Villaggio residenziale Il Girasole
La realizzazione di uno dei più grandi ed innovativi progetti di efficientamento energetico promossi in Italia ha permesso al complesso residenziale “Il Girasole” di Corciano – costituito da diverse palazzine che ospitano circa 250 alloggi e quasi 1.000 persone – di compiere un balzo di ben sei classi energetiche, con conseguente risparmio dell’80% sui consumi e di oltre il 90% sulle emissioni di CO2.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Malte da ripristino e consolidamento:
webertec BTcalceF – webertec rete250 – webertec elicafixA10
Pitture e rivestimenti:
webertherm comfort G3 – webercote siloxcover R
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
STADIP® PLANITHERM® INFINITY – STADIP® 33.1
Cogliendo le opportunità offerte dai recenti incentivi fiscali, una varietà di soluzioni innovative sono state appositamente progettate per render smart & green il complesso esistente. Tra queste da sottolineare l’applicazione di un prestazionale sistema di isolamento esterno Saint-Gobain Italia – composto da pannelli in lana di vetro con spessore di 14 centimetri – la realizzazione di un impianto di geotermia integrata con pompe di calore e di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo integrati in configurazione “Energy Community”, la posa di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, la creazione di soluzioni “loT” per il monitoraggio e la gestione dei consumi individuali e la fornitura di serramenti con vetrate isolanti selettive Saint-Gobain Glass ad alte prestazioni.
“Sono ventotto milioni i condomini in Italia, di cui oltre l’80% costruiti prima di qualsiasi legge sull’efficienza energetica – dichiara Monica Iacono, Business to Consumer Director & Information Technology and Digital di Engie, gruppo energetico mondiale impegnato nella transizione verso un’economia carbon neutral – “e quindi diventa indispensabile accelerare il processo di riqualificazione energetica dei patrimonio immobiliare, sia per avere un impatto reale sulla qualità di vita delle famiglie sia per ridurre i consumi e le emissioni in atmosfera di uno dei settori più energivori, contribuendo al raggiungimento degli sfidanti obiettivi che anche a livello governativo ci si è posti. Oggi sono moltissime le opportunità per aumentare le prestazioni e il valore del proprio immobile: dall’adozione di tecnologie efficienti alla produzione di energia rinnovabile in loco, dalla domotica alla creazione di comunità energetiche. Tutti questi interventi vanno nella direzione tracciata dall’Unione Europea, contribuendo alla decarbonizzazione e all’autonomia energetica.”
“Questo intervento dimostra come non sia affatto difficile legare gli incentivi a prestazioni energetiche concrete e certificate” – aggiungono i fratelli Michele e Francesco Covarelli dell’impresa MC Restauri di Perugia che ha eseguito le opere – “e come si possa abbattere il peso energetico delle nostre abitazioni per ottenere un reale risparmio economico ed un’importante riduzione dell’impatto ambientale, soprattutto per quanto riguarda la riqualificazione del nostro vasto patrimonio edilizio esistente”.
Proprietà: Condominio Il Girasole, Corciano – Amministratore pro-tempore Dott. Carlo Germini
Progettista: Per. Ind. Massimiliano Venturi – Soluzioni Energetiche, Trevi (PG)
Direzione Lavori: Geom. Tommaso Crocilli, Corciano
Impresa affidataria: Engie Servizi S.p.A., Roma
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: MC Restauri S.r.l., Perugia
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetreria Ciri S.r.l. Unipersonale, Zona industriale Castel Ritaldi (PG)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: TesseT S.r.l., Arezzo
Tecnico organizzativo per la posa dei serramenti: Antonio Corso
Il sistema oltre a garantire massima stabilità nel tempo, idonee prestazioni di reazione al fuoco ed un’elevata traspirabilità, permette di gestire le forme geometriche curve in maniera veloce ed efficace.
Per la finitura esterna è stato scelto il rivestimento silossanico traspirante webercote siloxcover R, un prodotto estremamente idrorepellente ed a basso assorbimento d’acqua, contraddistinto da ottimi livelli di resistenza agli agenti atmosferici.
Prima dell’applicazione del sistema a cappotto webertherm comfort G3, in alcuni edifici è stato eseguito un presidio antiribaltamento volto al miglioramento della vulnerabilità sismica, tramite applicazione di apposito intonaco strutturale webertec BTcalceF, rete in fibra di vetro webertec rete250 e barre in acciaio inox elicoidali webertec elicafixA10.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.