recupero del patrimonio edilizio

Virgin Active Milano Piazzale Lodi

Milano

Il nuovo fitness-club di Virgin Active, il quattordicesimo in città, restituisce ai milanesi il famoso edificio dell’ex cinema-teatro Maestoso di Piazzale Lodi, storica sala popolare oggi completamente recuperata grazie ad un attento intervento di riqualificazione, che ha trasformato gli ambienti interni mantenendo però inalterata la sagoma e la volumetria esistente.

Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per interno:
PLANITHERM® INFINITYSTADIP SILENCE®

“L’intervento di riqualificazione, mantenendo il perimetro e il volume dell’edificio esistente con la sua facciata Anni Trenta” – si legge nella relazione dello studio deamicisarchitetti che ha curato la progettazione architettonica e la Direzione Lavori generale – “si propone di chiarire i rapporti tra le parti che compongono il complesso edilizio assegnando ai volumi presenti dei ruoli specifici: il volume di ingresso è il punto di contatto con la città e la memoria storica, la grande aula è invece il luogo della rinascita dell’edificio”.

Virgin Active Milano Piazzale Lodi non è solo un punto di riferimento per chi ama il benessere fisico e l’allenamento, ma rappresenta un luogo di incontro e di socializzazione a 360 gradi con un impatto positivo su tutto il quartiere, in un lotto situato in posizione strategica proprio accanto all’area dello Scalo di Porta Romana che ospiterà il Villaggio Olimpico delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Gli spazi interni del nuovo club si fondano sul rapporto tra storia e innovazione, tra gli elementi architettonici originari conservati dal progetto e la presenza di macchinari e tecnologie di ultima generazione: 3.300 metri quadrati disposti su tre piani, un bar-ristorante, sale ed aree specifiche per gli allenamenti, una piscina coperta di 25 metri e un’ampia zona relax con idromassaggio, sauna e bagno turco.

“Il progetto intende inoltre favorire il dialogo con l’esterno” – prosegue la relazione progettuale dello studio deamicisarchitetti – “tramite l’apertura delle facciate con ampie finestrature per rendere visibili le attività interne e tramite un tetto rivestito di tegole di vetro, che riflette la luce e rende speciale la presenza nel tessuto urbano. Sul volume di entrata sono riproposti i marmi che un tempo adornavano la facciata su Corso Lodi affiancati a superfici in listelli di ottone, sul volume ad aula sono realizzate grandi aperture ad arco con inserti in ottone”.

Proprietà: Italcine S.r.l., Milano
Progettazione architettonica e Direzione Lavori generale: deamicisarchitetti, Milano
Impresa esecutrice: Grassi&Crespi S.r.l., Milano
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetraria Fratelli Colpani S.r.l., Pedrengo (BG)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Green Style S.r.l., San Vendemiano (TV)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeVetrate isolanti a controllo solare e ad alte prestazioni acustiche per tutti i serramenti del complesso.
Soluzione Saint-GobainVetrate isolanti Saint-Gobain Glass composte da vetri PLANITHERM® INFINITY abbinati a vetri STADIP SILENCE® per garantire massima trasparenza, risparmio energetico e comfort termo-acustico agli spazi interni. Le elevate prestazioni in termini di selettività e la presenza di specifici plastici acustici nella stratigrafia utilizzata, permettono di ottenere un adeguato controllo solare, un’altissima trasmissione luminosa ed un ottimo isolamento acustico; aspetti particolarmente importanti vista la specifica destinazione d’uso e la zona particolarmente trafficata in cui si trova la struttura.
Focus contatti
Vetraria Fratelli Colpani S.r.l. Pedrengo (BG)
Titolare: Antonio e Aristide Colpani
Area di specializzazione: Lavorazione e trasformazione del vetro piano.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1970
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995