Virgin Active Milano Piazzale Lodi
Il nuovo fitness-club di Virgin Active, il quattordicesimo in città, restituisce ai milanesi il famoso edificio dell’ex cinema-teatro Maestoso di Piazzale Lodi, storica sala popolare oggi completamente recuperata grazie ad un attento intervento di riqualificazione, che ha trasformato gli ambienti interni mantenendo però inalterata la sagoma e la volumetria esistente.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per interno:
PLANITHERM® INFINITY – STADIP SILENCE®
“L’intervento di riqualificazione, mantenendo il perimetro e il volume dell’edificio esistente con la sua facciata Anni Trenta” – si legge nella relazione dello studio deamicisarchitetti che ha curato la progettazione architettonica e la Direzione Lavori generale – “si propone di chiarire i rapporti tra le parti che compongono il complesso edilizio assegnando ai volumi presenti dei ruoli specifici: il volume di ingresso è il punto di contatto con la città e la memoria storica, la grande aula è invece il luogo della rinascita dell’edificio”.
Virgin Active Milano Piazzale Lodi non è solo un punto di riferimento per chi ama il benessere fisico e l’allenamento, ma rappresenta un luogo di incontro e di socializzazione a 360 gradi con un impatto positivo su tutto il quartiere, in un lotto situato in posizione strategica proprio accanto all’area dello Scalo di Porta Romana che ospiterà il Villaggio Olimpico delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.
Gli spazi interni del nuovo club si fondano sul rapporto tra storia e innovazione, tra gli elementi architettonici originari conservati dal progetto e la presenza di macchinari e tecnologie di ultima generazione: 3.300 metri quadrati disposti su tre piani, un bar-ristorante, sale ed aree specifiche per gli allenamenti, una piscina coperta di 25 metri e un’ampia zona relax con idromassaggio, sauna e bagno turco.
“Il progetto intende inoltre favorire il dialogo con l’esterno” – prosegue la relazione progettuale dello studio deamicisarchitetti – “tramite l’apertura delle facciate con ampie finestrature per rendere visibili le attività interne e tramite un tetto rivestito di tegole di vetro, che riflette la luce e rende speciale la presenza nel tessuto urbano. Sul volume di entrata sono riproposti i marmi che un tempo adornavano la facciata su Corso Lodi affiancati a superfici in listelli di ottone, sul volume ad aula sono realizzate grandi aperture ad arco con inserti in ottone”.
Proprietà: Italcine S.r.l., Milano
Progettazione architettonica e Direzione Lavori generale: deamicisarchitetti, Milano
Impresa esecutrice: Grassi&Crespi S.r.l., Milano
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetraria Fratelli Colpani S.r.l., Pedrengo (BG)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Green Style S.r.l., San Vendemiano (TV)
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.