Zardini headquarter
L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® SKN 183 II – PLANICLEAR®
L’edificio si distingue per le suggestive linee curve e sinuose dei volumi che compongono il complesso, studiate per garantire spazi interni fluidi e sinuosi e per favorire una relazione diretta e continua tra interno ed esterno, grazie alle grandi vetrate che caratterizzano tutte le facciate. L’obiettivo progettuale principale è l’armoniosa integrazione dell’edificio nel contesto urbano, evitando barriere fisiche e privilegiando un costante dialogo visivo con lo spazio pubblico e le aree verdi adiacenti.
Il complesso si sviluppa su quattro livelli: due interrati destinati alle linee stampa, ai servizi per i dipendenti e all’area parcheggio, e due fuori terra, progettati come un unico ambiente fluido dedicato a uffici, sale riunioni e spazi per la formazione del personale. Un patio interno a tripla altezza favorisce la continuità visiva tra tutti i livelli.
“Il progetto per la nuova sede della Tipolitografica Zardini” – affermano i progettisti dello Studio Associato di Architettura A.c.M.e. di Verona – “rappresenta una sintesi di funzionalità, innovazione tecnologica e sensibilità ambientale. La scelta di materiali leggeri e trasparenti, la fluidità degli spazi interni e l’integrazione con il verde pubblico contribuiscono a creare un’architettura iconica, in grado di valorizzare l’identità aziendale e di offrire un ambiente di lavoro moderno e dinamico”.
Committente: Tipolitografia Zardini S.r.l., Marano di Valpolicella – Località Rugolin (VR)
Progetto e Direzione Lavori opere architettoniche: A.c.M.e. studio – Studio Associato di Architettura – R. Braggio, G. Castiglioni, F. Legnaghi, M. Zurlo, Verona
Progetto e Direzione Lavori opere strutturali: Maffeis engineering S.p.A., Solagna (VI)
Appaltatore generale di strutture metalliche, finiture interne ed esterne e facciata continua curva in vetro: Ecosteel S.r.l., Bassano del Grappa (VI)
Progettazione, fornitura e posa facciata continua curva in vetro ed elementi vetrati interni: Studio JS S.r.l., Piazzola sul Brenta (PD)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Sedak GmbH & Co. KG, Gersthofen – Germania
I vetri della gamma COOL-LITE SKN® assicurano un’elevata trasmissione luminosa ed un ottimo isolamento termico che permette di mantenere gli ambienti interni del complesso più caldi in inverno e più freschi in estate, con una notevole riduzione delle spese energetiche in tutte le stagioni.
I vetri PLANICLEAR® contribuiscono ad innalzare il livello di trasmissione luminosa ed hanno un basso contenuto di ferro che determina un sensibile miglioramento dell’estetica e dell’ottica.
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.