Zardini headquarter
L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® SKN 183 II – PLANICLEAR®
L’edificio si distingue per le suggestive linee curve e sinuose dei volumi che compongono il complesso, studiate per garantire spazi interni fluidi e sinuosi e per favorire una relazione diretta e continua tra interno ed esterno, grazie alle grandi vetrate che caratterizzano tutte le facciate. L’obiettivo progettuale principale è l’armoniosa integrazione dell’edificio nel contesto urbano, evitando barriere fisiche e privilegiando un costante dialogo visivo con lo spazio pubblico e le aree verdi adiacenti.
Il complesso si sviluppa su quattro livelli: due interrati destinati alle linee stampa, ai servizi per i dipendenti e all’area parcheggio, e due fuori terra, progettati come un unico ambiente fluido dedicato a uffici, sale riunioni e spazi per la formazione del personale. Un patio interno a tripla altezza favorisce la continuità visiva tra tutti i livelli.
“Il progetto per la nuova sede della Tipolitografica Zardini” – affermano i progettisti dello Studio Associato di Architettura A.c.M.e. di Verona – “rappresenta una sintesi di funzionalità, innovazione tecnologica e sensibilità ambientale. La scelta di materiali leggeri e trasparenti, la fluidità degli spazi interni e l’integrazione con il verde pubblico contribuiscono a creare un’architettura iconica, in grado di valorizzare l’identità aziendale e di offrire un ambiente di lavoro moderno e dinamico”.
Committente: Tipolitografia Zardini S.r.l., Marano di Valpolicella – Località Rugolin (VR)
Progetto e Direzione Lavori opere architettoniche: A.c.M.e. studio – Studio Associato di Architettura – R. Braggio, G. Castiglioni, F. Legnaghi, M. Zurlo, Verona
Progetto e Direzione Lavori opere strutturali: Maffeis engineering S.p.A., Solagna (VI)
Appaltatore generale di strutture metalliche, finiture interne ed esterne e facciata continua curva in vetro: Ecosteel S.r.l., Bassano del Grappa (VI)
Progettazione, fornitura e posa facciata continua curva in vetro ed elementi vetrati interni: Studio JS S.r.l., Piazzola sul Brenta (PD)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Sedak GmbH & Co. KG, Gersthofen – Germania
I vetri della gamma COOL-LITE SKN® assicurano un’elevata trasmissione luminosa ed un ottimo isolamento termico che permette di mantenere gli ambienti interni del complesso più caldi in inverno e più freschi in estate, con una notevole riduzione delle spese energetiche in tutte le stagioni.
I vetri PLANICLEAR® contribuiscono ad innalzare il livello di trasmissione luminosa ed hanno un basso contenuto di ferro che determina un sensibile miglioramento dell’estetica e dell’ottica.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.