[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Salvaterra di Casalgrande (RE)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Il colosso imolese “Sacmi” specializzato nella produzione di forni ceramici e già presente a Salvaterra di Casalgrande con tre stabilimenti, ha promosso la realizzazione di un nuovo comparto industriale costituito da un capannone ad unico piano dedicato all’attività produttiva e da una palazzina per uffici disposta su tre livelli.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]In tutti gli spazi interni del nuovo comparto industriale, i sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc e Saint-Gobain Isover garantiscono elevati livelli di resistenza meccanica, isolamento acustico e prestazioni anti-sismiche, grazie all’impiego di soluzioni particolarmente performanti e basate sull’utilizzo delle lastre Gyproc Habito Forte.
In particolare la grande parete divisoria tra il capannone e la palazzina ad uso uffici – realizzata con struttura metallica da 100 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e quattro lastre Gyproc Habito Forte – assicura un’elevatissima resistenza agli urti ed un eccezionale isolamento acustico, con uno spessore totale di soli 15 cm.
La parete, lunga 76 metri ed alta più di dieci, ha inoltre una serie di caratteristiche prestazionali non raggiungibili con i sistemi tradizionali: un alto potere fonoisolante, una resistenza al fuoco EI 120, oltre al corretto comportamento in caso di terremoti, con un’azione sismica basata – secondo quanto indicato da un test report del Politecnico di Milano – “sull’assenza di collasso fragile ed espulsione di materiale, su sistemi in grado di assorbire eventuali spostamenti di interpiano senza danneggiarsi e su vincoli delle pareti alle strutture portanti in grado di resistere”.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Proprietà/committente:
Sacmi Imola S.C., Imola Progettista:
Ing. Paolo Vecchi Direzione Lavori:
Geom. Maurizio Verdi Impresa esecutrice:
S.A.P.A.B.A. S.p.A., Pontecchio Marconi (BO) Direzione cantiere:
Ing. Gianluca Bressan Assistente tecnico:
Geom. Roberto Mitrotta Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Stylcasa S.r.l., Forlì (FC)
Parete a grande altezza di separazione tra il capannone industriale e la palazzina ad uso uffici, progettata con il corretto comportamento antisismico e con elevati livelli di resistenza meccanica ed isolamento acustico.
Parete a secco lunga 76 metri ed alta più di dieci, costituita da una struttura metallica da 100 mm, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e quattro lastre Gyproc Habito™ Forte. Il divisorio così composto assicura elevate prestazioni dal punto di vista antisismico, acustico e di resistenza meccanica, grazie alle specifiche proprietà del pannello isolante Saint-Gobain Isover e delle lastre Gyproc Habito™ Forte, queste ultime contraddistinte da un eccezionale grado di durezza superficiale e portata ai carichi.
Divisori interni a secco Saint-Gobain Italia, costituiti da una struttura metallica da 100 mm, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, diverse a seconda delle esigenze dei vari spazi della palazzina ad uso uffici. In alcuni ambienti si è optato per una lastra Gyproc Wallboard ed una lastra Gyproc Duragyp Activ’Air® poste su ogni lato del tramezzo, in altre situazioni si è scelto di applicare esclusivamente lastre Gyproc Habito™ Forte per aumentare la resistenza meccanica e la portata ai carichi delle pareti.
Contropareti per cavedio Gyproc CT 130/100 con una resistenza al fuoco EI 60 e costituite da una struttura metallica da 100 mm e da due lastre Gyproc Fireline 13. Gyproc Fireline 13 è una lastra in cartongesso di tipo F con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco. Si identifica per la colorazione rosa del rivestimento sulla faccia a vista.
Sistema Euroacoustic Minerval 12A per controsoffitti ispezionabili, costituito da pannelli modulari di colore bianco uniforme, che riflettono fortemente la luce e la distribuiscono uniformemente in tutto lo spazio. I pannelli Euroacoustic Minerval 12A sono in Euroclasse A1 e hanno una resistenza all’umidità pari al 100%.
Spazio eventi presso la sede dell’azienda Carboni S.p.A.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Correggio (RE)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Carboni S.p.A. è un’importante azienda di Correggio – con varie filiali distribuite sul territorio emiliano – che dal 1952 è specializzata nella vendita all’ingrosso di materiale idrotermosanitario e per l’edilizia in generale, con un settore siderurgico dedicato al taglio ed alla vendita di profilati metallici ed un reparto di arredo bagno e complementi.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]All’interno della zona destinata agli uffici, alcuni ambienti al “grezzo” situati al primo piano sono stati oggetto di un radicale intervento di riqualificazione, finalizzato alla realizzazione di uno spazio polifunzionale per corsi di formazione, eventi ed iniziative aziendali.
La nuova area è composta da una zona ricevimento, da un laboratorio, da una sala conferenze per circa 70 persone e da uno spazio per catering ed eventi aziendali; il tutto progettato con l’ausilio di lavagne elettroniche e sistemi all’avanguardia, in grado di garantire tecnologia e massima flessibilità impiantistica.
“Volevamo creare un ambiente estremamente elegante e minimalista” – racconta l’Ing. Matteo Pignagnoli, consulente per la progettazione degli interni – “riprendendo sia lo stile architettonico degli spazi esistenti a piano terra, sia i colori che da sempre contraddistinguono la nostra azienda. Da qui la scelta del bianco per le pareti e per i controsoffitti, del grigio per i pavimenti e del rosso per le sedie”.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Carboni S.p.A., Correggio Progetto e Direzione Lavori:
Ing. Paolo Viglione – Studio Tecnico Associato Fa.Ro, Fabbrico (RE) Consulente per la progettazione degli interni:
Ing. Matteo Pignagnoli, Correggio Impresa esecutrice/applicatore dei controsoffitti Saint-Gobain Gyproc:
Messori S.r.l., Correggio
Controsoffitti in pannelli di colore bianco facilmente ispezionabili, per nascondere il passaggio degli impianti, assicurare prestazioni acustiche e garantire un’elevata resa estetica.
Sistema per controsoffitti ispezionabili interni Eurocoustic Tonga E, costituito da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia, resistenti agli urti e all’umidità, facili da montare e con un altissimo coefficiente di riflessione luminosa. Caratteristiche prestazionali del controsoffitto: - Assorbimento acustico: αw = 0,95 - Reazione al fuoco: Euroclasse A1 - Tenuta all’umidità: 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativa dell’aria - Pannello ad alta densità - Risparmio di energia dell’11% - Apporto di luce naturale + 6%
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Azzano San Paolo (BG)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Quattordici sale tutte digitalizzate, con impianto audio Dolby Digital Surround, 2.500 posti a sedere e la sala IMAX con lo schermo più grande d’Italia: sono questi i numeri del multisala UCI Cinemas, situato all’interno di “Orio Extension”, la nuova area del centro commerciale Oriocenter che ospita circa 80 attività tra negozi e ristoranti e che proietta film con la massima qualità audio-video, abbinando comfort e tecnologie all’avanguardia.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Fiore all’occhiello della struttura è la spettacolare sala cinematografica munita del primo sistema IMAX Laser in Italia con un doppio proiettore 4K, lo schermo IMAX più grande d’Italia di oltre 480mq, una tecnologia del suono futuristica ed una speciale conformazione della sala, progettata per abbracciare tutto il campo visivo dello spettatore.
“Siamo fieri della nostra collaborazione con Imax – ha dichiarato Andrea Stratta, Amministratore Delegato di Uci Cinemas – che ci ha portato ad inaugurare questa sala, in cui gli spettatori possono vivere la migliore esperienza cinematografica in Italia e godere di immagini cristalline con un audio davvero potente. Questa è la sintesi perfetta della nostra mission: creare esperienze di intrattenimento entusiasmanti per ogni ospite.”
“Abbiamo seguito passo dopo passo tutto l’iter del cantiere – ci dice invece Roberto Casertano di CFB Sistemi a secco, azienda che ha fornito una costante consulenza tecnica sulle soluzioni Saint-Gobain utilizzate – per garantire le altissime prestazioni di isolamento acustico, protezione antincendio e resistenza meccanica che ci venivano richieste. Oltre alle pareti a grandi altezze che contraddistinguono l’intervento, abbiamo consigliato la posa sulla copertura piana dei pannelli idrorepellenti in lana di vetro ad elevata densità Saint-Gobain Isover BAC CF Roofine G3, caratterizzati da ottime performance e da un’elevata resistenza alla compressione.”[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
UCI Nord Est S.r.l., Fiumicino (Roma) Progetto e Direzione Lavori: J&A Consultants, Milano Impresa esecutrice:
EM Soluzioni – Engineering Management Soluzioni S.r.l., Milano Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Moris S.r.l, Spinazzola (BT) in collaborazione con Aurora Costruzioni S.r.l., Quinzano D’Oglio (BS) Consulenza sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc
e dimensionamento strutture:
CFB Sistemi a secco S.r.l., Trezzano Rosa (MI)
Pareti a grandi altezze sia negli spazi comuni sia nelle sale cinematografiche, in grado di assicurare elevate prestazioni acustiche e resistenza al fuoco.
Pareti divisorie a secco Saint-Gobain Italia alte fino a 16 metri, capaci di garantire altissime prestazioni, composte da strutture metalliche da 150 mm posate dorso a dorso, doppio pannello isolante ad alta densità e 6 lastre di diversa tipologia: lastre di tipo “F” Gyproc Fireline 15, lastre di tipo “A” Gyproc Wallboard 18 e lastre in classe A1 Gyproc Lisaplac 15 e Gyproc Lisaflam 15. I divisori così assemblati assicurano, oltre ad elevate prestazioni acustiche e antincendio, massima solidità e resistenza meccanica.
Controsoffitti antincendio Saint-Gobain Italia composti da una doppia struttura metallica, pannello isolante ad alta densità e doppia lastra antincendio Gyproc Fireline 15. La Gyproc Fireline 15 è una lastra di tipo "F" con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Castel Rocchero (AT)
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]Attivo fin dal 1986 a Castel Rocchero nella provincia di Asti, il complesso di “Villa Annunziata” è stato oggetto nel 2016 di una radicale trasformazione finalizzata a raddoppiarne la capacità ricettiva, portandola fino agli attuali 120 ospiti.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]Suddivisa in una R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale per anziani non autosufficienti) da 100 ospiti e da una R.A.F. (Residenza Assistenziale Flessibile disabili) da 20 pazienti, la struttura costituisce un punto di riferimento fondamentale per il territorio circostante, in virtù degli importanti investimenti affrontati sul tema delle tecnologie in ambito assistenziale e sanitario. I nuovi interventi realizzati sono il frutto di una ricerca progettuale innovativa, fortemente svincolata dalla tradizione costruttiva italiana e tesa verso l’individuazione dei bisogni più intimi degli utilizzatori finali, degenti ed operatori. A seguito di tale processo filologico e delle precise scelte costruttive effettuate, i sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc sono presenti in modo dominante nei nuovi spazi, proprio per le caratteristiche specifiche che sono in grado di garantire: dalla resistenza meccanica alle prestazioni acustiche, dalla praticità di igienizzazione alla sostenibilità ambientale. “Parlare di assistenza e sanità oggi – dice il progettista, l’architetto Federico Pavese, accreditato dall’Università di Darmstadt per la Progettazione di Edifici Passivi e titolare dello studio fARCHITECTS – significa sviscerare un sistema di servizi integrati e sviluppare una cultura del progetto a 360 gradi: architettura, tecnologie, qualità dell’ambiente, sicurezza, sostenibilità e territorio sono parti organiche di un unico processo, il cui fine è restituire un edificio che deve essere efficace, efficiente e soprattutto a misura d’uomo.” “Termini come umanizzazione, deospedalizzazione e benessere psicofisico – continua l’architetto – diventano il nucleo attorno al quale medici, architetti, amministratori e altri esperti nei propri settori di competenza dialogano al fine di ottenere il risultato ambito”.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Villa Sacri Cuori Srl, Castel Rocchero Concept, Progetto Architettonico, Progetto Strutturale, Interiori Design, Pratiche Autorizzative e Direzione Lavori:
Arch. Federico Pavese – fARCHITECTS, Calamandrana (AT) Impresa Principale:
Impresa Verri srl, Nizza Monferrato (AT) Struttura in carpenteria metallica:
OCML S.p.A., Costa di Mezzate (BG) Struttura di copertura:
Albertani Corporates Srl, Brescia Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Impresa Verri srl, Nizza Monferrato (AT) in collaborazione con Gastaudo Edilizia srl, Asti
Pareti a secco prestazionali Saint-Gobain Italia assemblate con diverse stratigrafie a seconda delle esigenze richieste e costituite da lastre standard Gyproc Wallboard 13, lastre idrorepellenti Gyproc Hydro H1 13, lastre speciali Gyproc Duragyp A1 Activ’Air® e lastre antincendio Gyproc Fireline 13. Le lastre Gyproc Duragyp A1 Activ’Air®, in particolare, garantiscono un comportamento di reazione al fuoco in euroclasse A1 e sono additivate con fibre di vetro e fibre di legno, che conferiscono al prodotto un elevato grado di durezza superficiale e di resistenza meccanica. La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria, grazie all’assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Controsoffitti ispezionabili da posizionare in tutti gli spazi della struttura e in grado di garantire risultato estetico, funzionalità e prestazioni acustiche.
Sistemi Saint-Gobain Italia per controsoffitti ispezionabili in pannelli e doghe, diversi a seconda degli ambienti in cui sono applicati. Nei corridoi e nelle aree comuni le doghe del sistema Gyproc Gyptone Plank quattro 55 e i pannelli Gyproc Gyptone Sixto 60 Activ’Air® , entrambi con finitura opaca satinata, assicurano prestazioni acustiche e resa estetica, grazie alla presenza di decori con foratura regolare. In tutte le stanze è invece applicato il sistema Gyproc GyQuadro Activ’Air® contraddistinto da pannelli modulari rivestiti con carta semilucida dall’aspetto liscio ed uniforme.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1477655215044{margin-bottom: 20px !important;}”]
Piacenza
[/vc_column_text][vc_separator el_width=”60″ css=”.vc_custom_1477473406605{margin-bottom: 15px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra colore_blu”]La ditta Jobs è leader mondiale nella produzione di macchine ed impianti automatizzati per la fresatura a 3 e 5 assi ad alta velocità ed alta potenza, largamente impiegati dalle più innovative aziende che si occupano di lavorazioni ad elevato contenuto tecnologico.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text el_class=”blocco_sinistra”]L’azienda è riconosciuta come riferimento in tutto il mondo per le produzioni in campo aerospaziale – aeronautico e, partendo da queste premesse, ha inaugurato una suggestiva sala polifunzionale denominata “Technodrome”, progettata a forma di fusoliera all’interno di un nuovo stabilimento produttivo di circa 3.000 metri quadrati. Una sorta di “aereo dentro la fabbrica” che esprime ciò che l’azienda è in grado di fare e che è stato pensato per ospitare convegni ed incontri sui temi dell’innovazione in campo aerospace e automative. Per rispondere alle particolari richieste progettuali dell’intervento, la ditta “Isolservice Fidenza” – specializzata da molti anni nella posa in opera di innovativi sistemi a secco in tutti i campi dell’edilizia – ha proposto ed utilizzato le più prestazionali soluzioni Saint-Gobain Gyproc, in grado di assicurare massime performance tecniche e un’elevata flessibilità di applicazione anche in presenza di volumi e forme curve, grazie all’impiego delle lastre Gyproc Flex 6 per le pareti e delle lastre Gyptone Big Curve Activ’Air® per i controsoffitti.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Committente:
Ditta Jobs SpA – appartenente alla subholding FFG Europe and Americas Progetto e Direzione Lavori:
Arch. Marisa Ziliani (Studio di Architettura Marisa Ziliani), Piacenza – Arch. Carlo Ponzini (Studio di Architettura Carlo Ponzini), Piacenza Impresa esecutrice:
Man Buildings s.r.l, Gossolengo (PC) Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Gyproc:
Isolservice Fidenza s.r.l., Fidenza (PR)
Scenografica parete a secco Saint-Gobain Italia realizzata con una struttura in ferro – appositamente calandrata per assicurare la forma desiderata – sulla quale sono ancorate due lastre Gyproc Flex 6 e un pannello isolante in lana di vetro italiana Isover PAR 4+. Le Gyproc Flex 6 sono lastre dal ridottissimo spessore che possono essere facilmente plasmate e lavorate per ottenere forme irregolari e curve, diventando lo strumento ideale per realizzare soluzioni di alto profilo estetico ed architettonico.
Controsoffitto curvo a seguire l’andamento della parete a forma di fusoliera, in grado di garantire il corretto assorbimento acustico e un risultato di grande impatto visivo.
Controsoffitto continuo in lastre Gyproc Gyptone Big Curve Activ’Air®, sistema ideale per assicurare un’elevata qualità estetica ed un’ottima regolazione acustica. Con uno spessore di soli 6,5 cm, le lastre Gyproc Gyptone Big Curve Line 6 Activ’Air® sono studiate proprio per realizzare soluzioni curve ed i bordi assottigliati consentono un’accurata finitura dei giunti, che a lavoro ultimato risultano invisibili e perfettamente integrati nel controsoffitto. La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.