Lo Chalet – Alpe Cermis
Una struttura ricettiva elegante e dalle linee architettoniche contemporanee, realizzata su due livelli ed immersa nello splendido contesto dell’Alpe Cermis: così si può riassumere il nuovo ristorante “Lo Chalet”, situato sulla strada che collega il rifugio Paion alla stazione a monte della seggiovia Prafiorì.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® 4S+
L’edificio si connota come un corpo di fabbrica unico ed essenziale, in cui la forma irregolare della pianta a piano terra dialoga con la grande copertura del tetto, costituita da cinque falde che si innestano in un unico punto di colmo centrale; grazie a pendenze diverse, talvolta estremamente marcate, tali falde creano un netto e riconoscibile movimento sia nei prospetti che nella spazialità interna della sala ristorante, diventando uno degli elementi più significativi del complesso.
“Per i diversi fronti dell’edificio” – ci raccontano i progettisti Giovanni Berti e Monica Fondriest – “abbiamo impiegato due linguaggi architettonici differenti e facilmente distinguibili: i prospetti sud ed est risultano essere interamente vetrati, così da mettere in stretta relazione gli ambienti interni con la grande terrazza-solarium e con lo splendido paesaggio circostante, mentre le facciate esposte a ovest e a nord sono praticamente cieche, ad eccezione di alcune piccole aperture necessarie ad illuminare gli spazi di servizio del ristorante”.
Le grandi strutture portanti in legno, il particolare rivestimento in lamiera di alluminio a doghe verticali di colore grigio scuro che avvolge il fabbricato ed il sistema di facciata continua composto da prestazionali serramenti in alluminio-legno con vetrate altamente isolanti Saint-Gobain Glass, sono conseguenza della precisa volontà progettuale di ottenere un manufatto fortemente iconico a basso impatto ambientale, perfettamente integrato nel paesaggio naturale e con un involucro altamente efficiente dal punto di vista energetico.
Committente: Funivie Alpe Cermis S.p.A., Cavalese (TN)
Progetto architettonico: Artistudio di Arch. Giovanni Berti e Arch. Monica Fondriest, Borgo d’Anaunia (TN)
Direzione Lavori: Arch. Giovanni Berti
Impianti: Studio Tecnico Vanzetta Massimo, Panchià (TN) – Per. Ind. Massimo Cerquettini, Panchià
Impresa esecutrice strutture in legno: Rasom Wood Technology S.r.l., Pozza di Fassa (TN)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Europan Glass S.r.l., Storo (TN)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Alpilegno S.r.l., Ledro (TN)
Il sistema è pensato per grandi specchiature di elevato pregio architettonico perché in grado di sfruttare al massimo la luce del sole e garantire massimo comfort termico ed acustico agli spazi interni.
I vetri PLANITHERM® 4S+ conferiscono massima luminosità e trasparenza, assicurando contemporaneamente una bassa riflessione, ottimi livelli di trasmittanza termica e un’elevata sicurezza e protezione alle persone, in linea con quanto richiesto dalle normative vigenti.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.