Polo scolastico Nelson Mandela
È intitolato a Nelson Mandela il nuovo polo scolastico di Montecosaro, un complesso realizzato con tutti i più innovativi e aggiornati criteri di efficienza, stabilità ed antisismicità e con precise strategie mirate alla conservazione delle risorse, alla produzione di energia rinnovabile ed alla valorizzazione del contesto ambientale.
Principali linee guida della progettazione:
• Familiarità e domesticità degli spazi architettonici;
• Presenza di attività sia didattiche che ludiche;
• Contatto intervisivo con l’esterno;
• Presenza di colori e design negli arredi;
• Facilità di orientamento;
• Ampi spazi comuni interni ed esterni;
• Illuminazione e ventilazione naturale;
• Sicurezza ed igiene.
Obiettivi ed orientamenti progettuali:
• Sostenibilità economica, sociale, culturale;
• Risparmio energetico;
• Compatibilità ambientale e integrazione nel territorio;
• Umanizzazione e dimensione psico-sensoriale dello spazio per un dialogo tra operatori scolastici e studenti;
• Flessibilità per possibili modifiche degli spazi in risposta ad eventuali cambiamenti dei programmi scolastici;
• Riconoscibilità architettonica attraverso scelte compositive e materiali che tendono a svincolare l’involucro dai requisiti organizzativi e strutturali.
Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
- Indice potere fonoisolante – Rw = 44 dB – Risultato ottenuto da valutazione analitica
- Resistenza al fuoco – EI 120 - Rapporto di prova LAPI n° 53/C/11-101FR del 11/05/2011
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.




