Residenza universitaria Fioravanti
La residenza universitaria “Fioravanti” è una struttura di 6.500 mq che si trova nel cuore di Bologna, a due passi dalla stazione ferroviaria e all’interno della grande area dell’ex mercato ortofrutticolo della città che, grazie ad un importante intervento di riqualificazione urbana, vedrà sorgere nei prossimi anni numerosi servizi, edifici residenziali, uffici ed esercizi commerciali.
Il nuovo studentato offre 240 posti letto organizzati in varie tipologie abitative – minialloggi, appartamenti e camere di tipo alberghiero sempre con servizi igienici indipendenti – e numerosi spazi ad uso collettivo, tra cui una palestra, una sala internet, una mensa, aree studio, una lavanderia ed una sala per la musica.
Il tratto distintivo dell’intervento è costituito dalla grande
attenzione ai temi legati all’ambiente ed al risparmio energetico: il complesso infatti rientra in classe energetica CasaClima “A plus”, il che significa un bassissimo consumo e il ricorso ad impianti di energia rinnovabile e soluzioni “verdi”, che prevedono l’utilizzo di pannelli solari, tetti e pareti ricoperti di vegetazione con riutilizzo delle acque piovane.
Committente: ER.GO – Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, Bologna
Progettazione: ATI – STS SpA / TECNICOOP Soc. Coop.
Direzione lavori: Ing. Emilio Bona Veggi, Bologna
Impresa esecutrice: Manelli Impresa srl, Monopoli (BA) – Capocommessa Ing. Giuseppe Lisco
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Stylcasa srl, Forlì
Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
- Indice potere fonoisolante – Rw = 58dB
- Tenuta ed isolamento al fuoco – REI 90 minuti
Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
- Indice potere fonoisolante – Rw = 58dB
- Tenuta ed isolamento al fuoco – EI 60 minuti
- Elevata durezza superficiale della lastra Rigidur H 13
Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete:
- Indice potere fonoisolante – Rw = 63dB
- Tenuta ed isolamento al fuoco – EI 60 minuti
- Elevata durezza superficiale della lastra Rigidur H 13
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.