Scuola secondaria di primo grado “Olga e Leopoldo Jona”
Il progetto di demolizione e ricostruzione della scuola Jona rientra nel percorso di riqualificazione che da qualche anno il Comune di Asti ha intrapreso per rinnovare il proprio patrimonio immobiliare, in termini di sicurezza strutturale e prestazioni antisismiche, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, prevenzione incendi e abbattimento delle barriere architettoniche, funzionalità impiantistica e comfort abitativo.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
eurocoustic Tonga A 22
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover AcustiPAR 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
La nuova scuola dispone di 21 aule per la didattica frontale – ognuna con una superficie di circa 55 metri quadrati – diversi laboratori per attività tecniche, musicali ed artistiche, spazi per la didattica innovativa ed un auditorium in corso di costruzione con 210 posti; una volta abbattuto e ricostruito l’ultimo volume del precedente edificio, il complesso potrà contare anche su un’ampia palestra ed una mensa per la refezione scolastica.
“Ringrazio tutti i ragazzi e le loro famiglie per la pazienza” – ha commentato all’inaugurazione Maurizio Rasero, Sindaco di Asti – “e ci scusiamo per i tempi di consegna che si sono allungati rispetto alle previsioni iniziali. I lavori sono partiti nel 2020 in piena pandemia, il vecchio edificio è stato abbattuto e ricostruito nel rispetto di tutte le norme sismiche e della sicurezza. Siamo convinti che nella nuova scuola si potrà fare istruzione nel migliore dei modi. Oggi possiamo veramente dire che la Jona è ripartita”.
Il fabbricato, alto 18 metri e composto da tre piani, rappresenta oggi l’edificio scolastico più moderno ed innovativo della città, concepito per garantire elevati livelli di efficienza energetica e sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo di tecniche costruttive a secco, di apparati impiantistici di nuova generazione e di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
“Siamo molto orgogliosi di quanto fatto, la scuola è magnifica” – ha aggiunto Stefania Morra, Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici – “abbiamo lavorato soprattutto sull’efficientamento energetico, con l’automazione dei sistemi impiantistici e l’installazione di pannelli solari sulla copertura.
E’ stato un grande lavoro, con tante difficoltà, ma tutte superate egregiamente grazie all’ottimo coordinamento tra uffici comunali, impresa, direzione lavori, collaudatori, dirigente scolastico e insegnanti”.
Committente: Comune di Asti
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Paolo Carantoni – Collaboratore: Arch. Federica Binello
Progettazione architettonica: Studio Leving, Torino – Ai Studio, Torino
Direzione Lavori: Ing. Giovanni Lopreiato, Torino – Ing. Adriano Venturini, Aosta – Ing. Marco Guido Serini, Torino
Impresa esecutrice: Ruscalla Renato S.p.A., Asti – Direttore Tecnico: Geom. Roberto Ruscalla
Direttore di cantiere: Geom. Gianni Grizzanti
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Dry Costruzioni S.r.l., Torino
Le stratigrafie utilizzate per i tramezzi interni sfruttano i vantaggi delle lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline e Gyproc DuraGyp Activ’Air® in termini di leggerezza, prestazioni acustiche, proprietà antincendio e miglioramento della qualità dell’aria.
Alcune porzioni a piano terra dei tamponamenti perimetrali sono realizzate con l’ausilio di lastre in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X, leggere e flessibili, specifiche per applicazioni in esterno perché altamente resistenti all’umidità e all’azione degli agenti atmosferici.
Vantaggi del sistema:
• Assorbimento acustico: αw = 1.00
• Reazione al fuoco: Euroclasse A1 (colore bianco) e A2-s1, d0 (colori e motivi).
• Riflessione della luce: > 87% per il bianco.
• 100% resistente all'umidità.
• Riduzione del fabbisogno di illuminazione artificiale.
• Apporto di luce naturale > 6% per il bianco.
• Oltre 600 combinazioni di formati e finiture.
• Contenuto di materiale riciclato: 25%
• QAI: classe A+
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.