Scuola primaria “Margherita Hack”
Progettata per qualificare il sistema scolastico ed educativo del Comune di Collecchio, la nuova scuola primaria di Gaiano – intitolata all’astrofisica e divulgatrice scientifica Margherita Hack – si aggiunge al patrimonio di edifici esistenti, assicurando una risposta adeguata alle necessità del territorio per i prossimi anni.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webertherm intocal – webertherm intocal finitura – webertherm RE160
Isolamento termo-acustico:
webertherm robusto universal – webertherm LV034 – webertherm RE1000 – webertherm TA8 – webertherm R-S – webertherm R-D 40
Pitture e rivestimenti:
webercote AcSilcover R
La struttura è dimensionata per ospitare fino a 250 bambini e si articola su due livelli: a piano terra si trovano cinque aule, la hall d’ingresso, la mensa, la cucina e il blocco servizi igienici per alunni e personale, mentre al primo piano sono presenti altre quattro aule, uno spazio polivalente per attività motorie di modesta intensità con relativo spogliatoio, un’aula insegnanti, un archivio e il blocco servizi igienici per alunni e personale.
“L’inaugurazione di una nuova scuola è sempre un’ottima notizia” – afferma la Sindaca di Collecchio Maristella Galli – “un segnale inequivocabile del nostro convinto sostegno al sistema scolastico, al quale riconosciamo un ruolo fondamentale nell’educazione delle giovani generazioni. L’architettura del complesso rispecchia la volontà di generare un luogo di formazione, socializzazione e svago per i bambini e le loro famiglie, realizzato in una zona di pregevole valore ambientale, prossima al parco fluviale regionale del Taro ed affacciata sulle colline dell’appennino parmense”.
Il nuovo edificio è costruito in bioedilizia utilizzando tecnologie impiantistiche di ultima generazione, pareti in legno, pannelli fotovoltaici sul tetto ed un innovativo sistema di isolamento esterno a cappotto Saint-Gobain Italia, che assicura ottime prestazioni termiche ed un notevole risparmio energetico. Il tutto circondato da ampie aree verdi che consentono anche lo svolgimento di una didattica all’aperto durante la bella stagione.
La struttura è inoltre al centro del progetto denominato WeGreen, finanziato da Fondazione Cariparma, Agugiaro & Figna, Cral Parmalat e Chiesi Farmaceutici, frutto dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituto Comprensivo, l’associazione Manifattura Urbana, i Parchi del Ducato e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali. Nell’ambito di questa iniziativa, tutti gli spazi del complesso, interni ed esterni, sono pensati e realizzati come ambienti in cui la comunità e la scuola collaborano alla sostenibilità, all’economia circolare ed alle energie rinnovabili, in modo pratico e nella quotidianità.
Committente: Comune di Collecchio (PR)
Progetto architettonico, strutturale e Direzione Lavori: Ing. Francesco Ferrari – A.I.erre Engineering S.r.l., Parma
Impresa esecutrice/ applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Medea Costruzioni Generali S.r.l., Reggio Emilia
Direttore Tecnico di cantiere e Capocantiere: Geom. Marco Cardascia
Dopo la posa della rete in acciaio zincato webertherm RE1000 e del sistema di fissaggio previsto con tasselli webertherm TA8, corone separatrici webertherm R-S e distanziatori webertherm R-D 40, realizzazione della mano di intonaco alla calce idraulica NHL webertherm intocal e della rasatura webertherm intocal finitura, con interposta rete in fibra di vetro webertherm RE160.
Applicazione di mano finale con il rivestimento colorato acril-silossanico webercote AcSilcover R, un prodotto di grande affidabilità, idrorepellente e resistente ad alghe, muffe e funghi.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.