Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio della Romagna
Nel quadro del complessivo rinnovamento dell’edilizia scolastica che ha visto lo sviluppo, negli ultimi anni, di numerosi interventi sia di nuova costruzione che di riqualificazione del patrimonio esistente, la Società Cooperativa Formula Servizi è impegnata nell’esecuzione di diversi progetti situati nel territorio romagnolo, realizzati con il fondamentale contributo delle soluzioni per l’edilizia sostenibile offerte da Saint-Gobain Italia.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Rigitone 8-18 Q Edge Activ’Air® – eurocoustic Tonga A 22
Impermeabilizzanti:
Bituver PRO-20 Mineral TF con ardesia bianca riflettente California – Bituver Monover
Isolamento termo-acustico:
Isover Superbac Roofine G3 – Isover Arena34 – Isover AcustiPAR 4+ – webertherm comfort G3 – webertherm LV034
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Vapor – Gyproc Duragyp Activ’Air® – Gyproc Fireline – Gyproc Hydro
Pitture e rivestimenti:
webercote AcSilcover R
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
“Partecipare ai piani di riqualificazione del patrimonio pubblico ed alla realizzazione di nuovi poli di accoglienza per i futuri studenti” – afferma Antonella Conti, Presidente di Formula Servizi Società Cooperativa – “è sempre molto più di un lavoro da corrispondere. Le sfide sono entusiasmanti in entrambi i casi: da una parte l’obiettivo è di non occupare ulteriore suolo libero per preservare la natura e quindi affrontare ristrutturazioni che richiedono tanta esperienza per gestire imprevisti e complessità, dall’altra c’è tutto il fascino di realizzare nuove architetture e garantire il massimo del comfort abitativo per i cittadini di oggi e di domani”.
Alcune realizzazioni riguardano la riqualificazione architettonica, il miglioramento delle prestazioni antisismiche e l’efficientamento energetico di edifici esistenti tramite specifici interventi eseguiti sugli involucri edilizi: è il caso delle scuole materne “Gobetti”, “Arcobaleno” e “Rondine” di Forlì.
Altri progetti testimoniano invece l’evoluzione delle tecniche costruttive di ultima generazione, leggere e sostenibili, per i complessi scolastici di nuova costruzione, contraddistinti da elevate prestazioni energetiche e massimo comfort termo-acustico: è il caso degli edifici NZEB a consumo energetico quasi zero che ospitano la scuola materna “Giovanni Pascoli” a Cesena e la scuola dell’infanzia “La Gabbianella” a Santarcangelo di Romagna.
“Un progetto è sempre la sintesi delle migliori intenzioni e delle capacità di tante persone” – conclude Antonella Conti – “e più la sfida è ambiziosa e più anche per noi diventa appassionante farne parte. Ogni cantiere concluso aggiunge un miglio al percorso di crescita che la Cooperativa e le sue maestranze compiono anche grazie alla preziosa collaborazione di partner affidabili come Saint-Gobain Italia.”
Sulle coperture piane di tutti e tre i complessi scolastici, i pannelli in lana di vetro ad altissima densità Isover Superbac Roofine G3 assicurano il perfetto isolamento termico e acustico, mentre le membrane Bituver PRO-20 Mineral TF – con ardesia bianca riflettente California - garantiscono un elevatissimo SRI (Solar Reflectance Index) ed una forte riduzione della temperatura superficiale con importanti benefici a livello energetico, sia sull’edificio che sull’ambiente circostante.
Le facciate della scuola “Gobetti” e “Arcobaleno” sono rivestite dal sistema di isolamento a cappotto webertherm comfort G3, posato utilizzando tutti i componenti del ciclo applicativo previsto da Saint-Gobain Italia per garantire prestazioni termo-acustiche di altissimo livello, con grande facilità di posa e nel rispetto dell’ambiente.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Per le finiture esterne del cappotto è stato scelto il rivestimento colorato acril-silossanico traspirante webercote AcSilcover R, un prodotto estremamente idrorepellente e resistente ad alghe, funghi e muffe.
Le stratigrafie a secco proposte sono costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile - ecologiche ed anticorrosive - pannelli altamente isolanti Isover Arena34 e Isover AcustiPAR 4+ e diverse tipologie di lastre in gesso rivestito, scelte a seconda delle caratteristiche tecniche richieste: dalle lastre standard Gyproc Wallboard alle lastre con funzione di barriera al vapore Gyproc Vapor, dalle lastre idrorepellenti Gyproc Hydro alle lastre ad alta resistenza meccanica Gyproc Duragyp Activ’Air®, dalle lastre antincendio Gyproc Fireline alle lastre per esterni Gyproc Glasroc® X.
Per i controsoffitti acustici ed estetici, posa del sistema ispezionabile a pannelli eurocoustic Tonga A 22 e del sistema in lastre Gyproc Rigitone 8-18 Q Edge Activ’Air®, contraddistinto da eleganti forature e da un tessuto fonoassorbente con funzione antipolvere applicato sul retro.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.