Polo tecnologico universitario UNIMORE
Fortemente voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, il nuovo polo tecnologico universitario UNIMORE nasce come sede distaccata dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia ed è concepito come un luogo formativo positivo e stimolante, ideato in stretto rapporto con il contesto urbano circostante.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline – Gyproc Flex 6
Il complesso, firmato da Lombardini22, rientra in un più ampio progetto di sviluppo della città e prende ispirazione direttamente dai concetti di essenzialità, sobrietà e innovazione. Si estende su di una superficie di circa 5.000 metri quadrati ed è composto da 4 aule da 150 posti, 3 aule da 50 posti e diversi spazi dedicati a laboratori e uffici, il tutto privilegiando zone comuni innovative e funzionali alternate a suggestive corti interne ed abbondanti spazi aperti, per incentivare il dialogo ed il confronto continuo tra gli studenti.
“Il linguaggio architettonico è strettamente legato all’essenza del luogo” – ci spiegano i progettisti di Lombardini22 – “ed è frutto dell’intenso percorso di ascolto e cooperazione tra tutti i partner di progetto, finalizzato a promuovere la valorizzazione di un territorio ed il benessere e la crescita di un’intera comunità. Per noi è una grande soddisfazione e fonte di orgoglio poter dare il nostro contributo progettuale a Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi per raggiungere questo ambizioso traguardo. Si tratta di un intervento significativo per la città di Carpi e la provincia intera che si inserisce in uno sviluppo congiunto, sinergico, rispettoso del contesto e capace di coinvolgere il territorio e le comunità circostanti. Il progetto interpreta i valori dei nuovi modelli educativi, riproponendoli in una innovativa dimensione spaziale”.
Le stratigrafie proposte sono costituite dall’abbinamento di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli altamente isolanti Isover Arena34 e lastre standard Gyproc Wallboard, lastre idrorepellenti Gyproc Hydro e lastre speciali dal ridotto spessore Gyproc Flex 6.
Per i controsoffitti a membrana EI60, rivestimento con doppia Gyproc Fireline da 15mm, una lastra ad elevata resistenza al fuoco contraddistinta da un’incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura additivato con fibre di vetro e vermiculite.
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.