tecnica e innovazione

Complesso sanitario comunale

Riva del Garda (TN)

Il nuovo complesso sanitario sorge ai margini del centro cittadino, sul terreno precedentemente occupato da una casa cantoniera che, pur non presentando particolari pregi architettonici e decorativi, rappresentava da anni un importante punto di riferimento visivo e urbano per il quartiere, diventando simbolo di appartenenza nell’immaginario collettivo.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
webertherm comfort G3

Pitture e rivestimenti:
webercote AcSilcover TRAMA 1.2

Vista l’importanza simbolica del sito, la progettazione del nuovo edificio richiama fortemente l’architettura dell’ex casa cantoniera, nonostante la necessità di demolirla completamente. Questo legame è evidente nel nucleo compositivo e funzionale che riprende l’ingombro volumetrico del fabbricato storico e nell’uso di alcuni elementi architettonici, come i caratteristici archi a tutto sesto dall’inconfondibile colore “rosso pompeiano”.

Un volume architettonico moderno e dalle forme più “istituzionali” è stato affiancato al corpo principale, con l’obiettivo di identificare meglio la funzione pubblica e sociale di servizio alla comunità. I marcapiani, in leggero aggetto, definiscono sequenze armoniose di pieni e vuoti, alleggerendo i prospetti e bilanciando visivamente l’intera struttura.

Un efficiente isolamento esterno a cappotto Saint-Gobain Italia riveste interamente il nuovo involucro edilizio, assicurando elevate prestazioni termo-acustiche e comfort abitativo.

“Abbiamo evitato di cancellare ogni traccia del passato” – racconta l’architetto Andrea Miserocchi – “e l’intervento artistico completa la memoria storica evocata dalla progettazione architettonica, facendo dialogare, a livello fenomenologico, passato e presente.”

“La preziosa funzione territoriale della casa cantoniera, che seguiva precise linee guida estetiche” – aggiunge la dr. Carla Cardinaletti – “era accompagnata dall’iscrizione del numero della strada statale e dell’esatto chilometro del cantone demaniale su cui sorgeva. Il recupero della scritta ‘SS. 45 bis – Km 114,350’ riecheggia, in chiave contemporanea, il ‘passato’, creando un gioco sensoriale quasi immateriale ottenuto con una diversa qualità della pittura della facciata. Il ‘vedo/non-vedo’ permette di attivare la memoria collettiva, senza alterare la struttura dell’edificio che ci restituisce il tempo presente.”

 

Committente: Comune di Riva del Garda
Progetto architettonico e Direzione Lavori: Arch. Andrea Miserocchi, Riva del Garda
Progetto strutture: Ing. Gianpaolo Bonani, Rovereto (TN)
Progetto artistico ”Km. 114”: dr. Carla Cardinaletti, Rabbi (TN)
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Morandi Pitture S.a.s., Arco (TN)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeApplicazione di un isolamento a cappotto ad alte prestazioni termo-acustiche su tutte le facciate dell’edificio, in grado di garantire comfort abitativo, risparmio energetico e sostenibilità ambientale.
Soluzione Saint-GobainSistema di isolamento esterno a cappotto webertherm comfort G3, posato utilizzando tutti i componenti del ciclo applicativo previsto da Saint-Gobain Italia per assicurare prestazioni termo-acustiche di altissimo livello, con grande facilità di posa e nel rispetto dell’ambiente. I pannelli in lana di vetro di cui è composto il sistema, sono contraddistinti da alte proprietà termiche ed un elevato potere fonoisolante.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Per la finitura esterna è stato scelto il rivestimento colorato acril-silossanico traspirante webercote AcSilcover TRAMA 1.2, un prodotto ideale per murature esterne e cappotti, ad effetto compatto, idrorepellente ed estremamente resistente ad alghe, muffe e funghi.
Focus contatti
Morandi Pitture S.a.s. Arco (TN)
Recapiti: 0464/532246 – 347/3481106
https://www.morandipitture.it/
[email protected]
Titolare: Geom. Paolo Morandi
Area di specializzazione: Tinteggiature interne ed esterne, isolazioni, cartongessi, antincendio, resine.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2010
sgitapartnerapplicatore

Rete partnerAffidati ai professionisti del network
Saint-Gobain per lavori di ristrutturazione.

Marzo 2025
residenziale

Residenza Villa San Pietro

Arco (TN)

“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santoni Vetri S.n.c. di Santoni Sandro & C.
Arco (TN)
recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Claudio Bassoli S.r.l.
Carpi (MO)
tecnica e innovazione

Cremona Circuit

San Martino del Lago (CR)

Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
edilizia scolastica

Scuola primaria Carlo Antognini

Ancona

Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Riviera Costruzioni S.r.l.
Saludecio (RN)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995