Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Prodotti Logli Saint-Gobain utilizzati:
DEFENDER 810MR – Profix – Profix Door
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® XTREME 50/22 – STADIP SILENCE® – PLANICLEAR®
La filosofia progettuale si basa su un approccio integrato che considera non solo l’aspetto tecnico e funzionale degli spazi, ma anche il benessere degli utenti e la sostenibilità ambientale. Ogni dettaglio è pensato per creare un ambiente dinamico e altamente tecnologico, capace di rispondere alle sfide di un circuito moderno, sia dal punto di vista delle prestazioni che dell’esperienza vissuta da operatori e visitatori.
La costruzione di una nuova palazzina e la riqualificazione degli edifici esistenti sono interventi finalizzati a potenziare la capacità operativa e la funzionalità del circuito, migliorando al contempo la qualità dell’esperienza per tecnici, team e spettatori. La nuova struttura integra spazi operativi avanzati, come uffici, sale riunioni, sala cronometraggio e sala regia, ed è pensata per garantire una gestione ottimale e una visione precisa di ogni aspetto delle gare.
Le soluzioni adottate in fase progettuale e costruttiva si concentrano sui seguenti aspetti:
• Tecnologia avanzata: l’installazione di monitor HD e telecamere ad alta definizione garantisce una visione completa e dettagliata di ogni fase dell’evento.
• Efficienza energetica e sostenibilità: la nuova palazzina è dotata di impianti moderni a basso consumo energetico, con una gestione ottimizzata delle risorse.
• Spazi operativi: uffici, sale riunioni e sale cronometraggio sono ambienti progettati per rispondere alle esigenze operative di team e organizzatori
• Accessibilità e sicurezza: l’intervento rispetta i più alti standard di sicurezza e accessibilità, assicurando un ambiente sicuro per gli operatori e facilmente fruibile.
“Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per il nostro circuito” – ci spiega Alessandro Canevarolo, CEO di Cremona Circuit – “e un impegno concreto verso l’innovazione e l’eccellenza. Grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia e alla cura nella progettazione degli spazi, possiamo offrire un’esperienza unica a tutti gli operatori e agli appassionati. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare un ambiente che non solo risponda alle esigenze del presente, ma che anticipi anche le sfide future del motorsport.”
Cremona Circuit – CEO: Alessandro Canevarolo
Cremona Circuit – Responsabile Tecnico: Ing. Guido Favalli
Imprese esecutrici: Carba S.r.l., Cremona – Effeci Tecnoimpianti, Romano di Lombardia (BG)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Leali Vetri S.r.l., Castiglione delle Stiviere (MN)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Zanetti S.n.c. di Bacchetta Marco e C., Bozzolo (MN)
Il sistema COOL-LITE® XTREME 50/22 porta la luce all’interno dell’edificio, offrendo eccezionali livelli di trasmissione luminosa ed assicurando una forte riduzione delle spese di riscaldamento e di condizionamento.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.