Chiesa dello Spirito Santo
La nuova Chiesa dello Spirito Santo si presenta come un’imponente struttura giocata sulla contrapposizione del cemento armato a vista, della pietra naturale e delle superfici bianche che definiscono i volumi dell’abside, del Battistero e della casa del Parroco.
Il complesso sorge in posizione sopraelevata rispetto agli edifici circostanti e vi si accede tramite un’ampia scalinata, quest’ultima accompagnata da un sistema di rampe e da un’elegante sistemazione a verde.
All’esterno i prospetti risultano estremamente “materici” ed uniformi grazie all’uso del cemento armato a vista lisciato, mentre la pietra di trachite è utilizzata per sottolineare gli elementi più simbolici del complesso, come i due setti posti all’entrata – che sporgono dalla facciata curva come due braccia che accolgono e guidano i fedeli – e il “muro-campanile” che penetra nell’aula liturgica ed evidenzia il volume del Battistero, tagliato sullo spigolo da un’ampia vetrata.
All’interno, l’altare è posto in asse all’ingresso ed è enfatizzato dal crocefisso in legno sospeso dall’alto e da una parete curvilinea retrostante, che rappresenta una moderna riproposizione dell’abside; la luce naturale proveniente da una vetrata a tutta altezza, aumenta la drammaticità e la solennità di tutta l’area presbiteriale.
Il rivestimento in listelli di legno di alcune quinte, la grande parete in pietra di Orosei che rappresenta la Pentecoste, le diverse vetrate che simboleggiano i doni dello Spirito Santo, il sistema di illuminazione artificiale e gli scenografici controsoffitti forati Gyproc Rigitone Activ’Air®, che simbolizzano un cielo stellato, contribuiscono ad aumentare l’impatto visivo ed architettonico di tutto il nuovo complesso.
Committente: Arcidiocesi di Sassari – Parrocchia dello Spirito Santo, Porto Torres
Progetto architettonico: Arch. Piersimone Simonetti (capogruppo), Arch. Elena Cenami, Arch. Sergio Ticca, Arch. Giangiuliano Mossa,
Impianti: Ing. Roberto Manca
Strutture: Ing. Francesco Simonetti Cenami
Impresa esecutrice: Impresa Dott. Mario Ticca s.r.l., Sassari
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Procart s.r.l., Sassari
Il sistema assicura elevati livelli di assorbimento acustico e rappresenta la soluzione ideale per realizzare controsoffitti architettonici di grande impatto visivo.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all'assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.