Scuola Primaria e dell’Infanzia
Nella piccola località montana di Charvensod, in Valle d’Aosta, l’edificio scolastico esistente è stato demolito per far posto ad un nuovo fabbricato di due piani fuori terra, circondato da un’ampia area verde e perfettamente integrato nel suggestivo contesto alpino circostante.
Il nuovo complesso ospita a piano terra gli spazi dedicati alla scuola dell’infanzia, alla mensa e ad una sala polifunzionale; al primo piano, invece, sono presenti sei aule della scuola elementare, di cui una adibita a laboratorio di disegno ed informatica.
L’edificio è progettato con l’obiettivo di ottenere la massima continuità tra spazio interno ed aree esterne e permettere ai bambini di vivere in un ambiente il più possibile funzionale e piacevole, così come ci racconta l’architetto Ricardo Ianigro, uno dei progettisti dell’opera: ”Il movimento creato nell’area esterna continua all’interno, penetrando tramite le grandi vetrate che lasciano ammirare il circostante paesaggio alpino. Si ottiene così un’armonia tra interno ed esterno e si generano spazi dinamici e luminosi che stimolano la creatività e l’apprendimento dei bambini.”
“L’involucro opaco dell’edificio è completamente isolato sia nelle partizioni orizzontali che nelle pareti esterne” – sottolinea l’ingegnere Corrado Cometto, coordinatore del progetto e direttore dei lavori – “mentre dal punto di vista impiantistico il complesso è progettato con soluzioni tecnologiche all’avanguardia: un apparato fotovoltaico policristallino da 20 kW, un sistema di climatizzazione geotermico, un impianto di ricambio dell’aria ed un sistema di schermatura solare fissa garantiscono elevati livelli di comfort e contribuiscono a ridurre sensibilmente i costi di gestione della struttura.”
Committente: Comune di Charvensod
Progetto architettonico: Arch. Ricardo Ianigro – Ing. Corrado Cometto
Progetto strutturale: Ing. Massimo Blanc – Ing. Franco Blanc
Progetto impiantistico: Ing. Germano Impieri – p.i. Andrea Persico
Coordinamento generale e Direzione Lavori: Ing. Corrado Cometto
Imprese esecutrici: Bertini Aosta S.r.l., Issogne (AO) – Aimar Matteo, Località Grand Chemin – Saint-Christophe (AO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)
Controsoffitti, pareti, velette e rivestimenti curvilinei realizzati con lastre Gyproc Flex 6, le più sottili nella produzione Saint-Gobain Italia ed appositamente studiate per le esigenze progettuali che prevedono soluzioni curve. Pannelli in lana di vetro idrorepellenti ad alta densità Isover Clima34 G3, spessore 140 mm, per l’isolamento delle pareti perimetrali del complesso.
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.