architettura contemporanea

Fonte del Benessere Resort – Centro Mességué

Castelpetroso (IS)

Situato in un contesto naturale incantevole, a pochi metri dalla famosa Basilica dell’Addolorata di Castelpetroso, il “Fonte del Benessere Resort – Centro Mességué” ha riaperto i battenti dopo un intervento di trasformazione che ha arricchito l’offerta del centro esistente e che ha permesso di ricavare nuove splendide camere panoramiche all’ultimo piano della struttura.

In una cornice elegante e suggestiva, gli ospiti hanno oggi a disposizione ulteriori quindici suite con vista mozzafiato sul territorio circostante, minipiscina e area wellness privata, una nuova area SPA con biosauna e percorsi benessere multisensoriali, un ristorante gourmet, una zona fitness ed un nuovo spazio solarium. Questo si aggiunge a quanto già esistente, costituito da ulteriori camere d’albergo, un’area wellness disposta su due livelli pari a circa 1050 metri quadrati di superficie, con percorso in acqua calda e flebologico freddo, bagno turco, sauna finlandese e piscina interna ed esterna riscaldata, collegate da un percorso suggestivo di circa 310 metri quadrati.
“Lo spazio all’ultimo piano che precedentemente era occupato dal ristorante” – ci spiega l’Ing. Lucio Rossi, Progettista e Direttore dei Lavori – “è stato completamente trasformato per fare posto alle nuove suite, realizzate con divisori a secco Saint-Gobain Italia in grado di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione delle opere e di assicurare risultati eccezionali dal punto di vista acustico e di resistenza e reazione al fuoco, ben più alti rispetto a quelli richiesti dalle normative vigenti. La realizzazione di un impianto fotovoltaico con potenza elettrica pari a 41 Kilowatt, unitamente al sistema di cogenerazione già esistente, ha inoltre consentito di ottenere un complesso turistico ricettivo a consumo quasi zero. Il risultato è una struttura unica nel Mezzogiorno, fortemente voluta dalla famiglia Ricci, proprietaria del complesso gestito dalle brillanti imprenditrici dott.ssa Ricci Sabrina e dott.ssa Ricci Mirella, che da anni investe direttamente nel proprio territorio”.

Proprietà/committente: Castelpetroso 90 S.r.l, Castelpetroso (IS)
Progetto e Direzione Lavori: Ing. Lucio Rossi, Montaquila (IS)
Arredamenti: Interiors Design Comi, Colle Brianza (MI) dell’architetto Corrado Comi
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Time Rivestimenti S.r.l., Pescara

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeDivisori di separazione tra le nuove camere con elevati valori di potere fonoisolante e di resistenza meccanica.
Soluzione Saint-GobainSistema a secco Saint-Gobain Italia specifico per divisori interni ad elevate prestazioni, costituito da un tramezzo a doppia struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm con doppio pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+, una lastra Gyproc Habito Silence Activ’Air® inserita tra le due strutture e due lastre per ogni lato della parete, una del tipo standard Gyproc Wallboard e una speciale Gyproc Habito™ Forte, contraddistinta da un’eccezionale resistenza meccanica e portata ai carichi.
I divisori così assemblati garantiscono prestazioni meccaniche superiori ed altissimi livelli di abbattimento acustico.
Richiesta progettualeDivisori di separazione tra camere e corridoio ad elevate prestazioni antincendio ed alta resistenza meccanica.
Soluzione Saint-GobainPareti a secco Saint-Gobain Italia costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato del tipo Gyproc DuraGyp Activ’Air®, contraddistinte da un elevato grado di durezza superficiale e resistenza meccanica.
La lastra lato corridoio è del tipo Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air® con un comportamento di reazione al fuoco in euroclasse A1.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Resistenza al fuoco REI120.
Focus contatti
Time Rivestimenti S.r.l. Pescara
Titolare: Barbara Ioni
Area di specializzazione: sistemi a secco, tinteggiature, finiture d’interni, ristrutturazioni chiavi in mano
Insieme a Saint-Gobain: dal 2017
Giugno 2025
residenziale

Gate Central

Milano

Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Busnelli S.r.l.
Lissone (MB)
architettura contemporanea

eVISO – Center of Collective Intelligence

Saluzzo (CN)

Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Millone Serramenti S.r.l.
Moretta (CN)
Vitrum & Glass S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
recupero del patrimonio edilizio

Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36

Napoli

Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Green S.r.l.
Acerra (NA)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995