Energy Center
Energy Center è una struttura d’eccellenza nel campo dell’innovazione energetico-ambientale e nasce dalla riqualificazione e riconversione dell’Ex-Westinghouse, un’area situata a pochi passi dal Palazzo di Giustizia e dalla Stazione di Porta Susa.
Il principale obiettivo del complesso è la creazione di un’infrastruttura multifunzionale per la fornitura di servizi qualificati alle imprese e dedicata principalmente all’attività di ricerca e di sperimentazione tecnologica.
Esempio concreto di applicazione delle ambiziose strategie promosse da Torino Smart City – un progetto ad ampio raggio che mira a far diventare il capoluogo piemontese una vera e propria “città intelligente”, capace di produrre alta tecnologia, di ridurre i consumi energetici degli edifici e di migliorare in generale la qualità della vita dei suoi abitanti – l’Energy Center si presenta come una struttura-laboratorio al servizio delle imprese e del territorio, in cui sviluppare tecnologie e soluzioni applicative innovative in ambito energetico, mediante la stretta collaborazione e l’interazione tra Politecnico di Torino, parchi scientifici e tecnologici e attori sia del sistema pubblico sia di quello privato.
Il complesso edilizio è concepito come un modello tecnologico di “eco-edificio”, con scelte progettuali che tengono conto dell’intero ciclo di vita del sistema edificio-impianti e che sono coerenti con i principi di un centro di ricerca e di sperimentazione, pensato specificatamente per l’ottimizzazione del consumo di risorse e per il risparmio energetico in edilizia.
Promotori dell’iniziativa: Città di Torino – Regione Piemonte – Politecnico di Torino – Compagnia di San Paolo
Responsabile Unico del Procedimento: Arch. Rosalba Stura
Progetto delle opere edili – architettoniche, coordinamento tecnico del progetto e Direzione Lavori: Arch. Corrado Damiani
Impresa appaltatrice: A.T.I. – MATTIODA Pierino & Figli spa (capogruppo) – SO.GE.CO. srl – GEMMO spa
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Del Regno srl, Orbassano (TO)
Le Gyproc Aquaroc sono lastre a base di cemento alleggerito con polistirene espanso, contraddistinte da un’alta resistenza meccanica e ideali da utilizzare in ambienti che necessitano di elevata resistenza all’acqua e all’umidità.
Le Gyproc Duragyp Activ’Air® sono invece lastre di ultima generazione appositamente studiate per garantire una serie di vantaggi rispetto alle lastre tradizionali: da un maggiore grado di durezza superficiale ad un ridotto assorbimento d’acqua, dalle specifiche proprietà di resistenza al fuoco alla tecnologia Activ’Air®, un esclusivo brevetto internazionale di Saint-Gobain Italia che permette alle lastre di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell’aria degli ambienti interni.
Caratteristiche tecniche-prestazionali del controsoffitto: - Assorbimento acustico: 15 mm: αw = 0,90
- Reazione al fuoco: Euroclasse A1
- Tenuta all’umidità: 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativo dell’aria.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.