tecnica e innovazione

Ospedale dei Castelli Romani

Ariccia (RM)

Il nuovo Policlinico di Ariccia è una struttura ospedaliera d’eccellenza nata per accorpare vari reparti – finora frazionati in altri ospedali della provincia di Roma – e per fornire così una completa assistenza sanitaria al bacino d’utenza del vasto territorio dei Castelli Romani.

Il nuovo complesso è pensato per ospitare due grandi aree: una dedicata all’ospedale vero e proprio ed una riservata al cosiddetto “Parco della Salute”, un centro nel quale saranno presenti servizi di supporto e completamento, quali una RSA, un centro congressi, un albergo ed un’area destinata alla didattica ed alla ricerca universitaria, con annessa foresteria.
Il comparto ospedaliero occupa una superficie di circa 15 ettari, ha una capacità di circa 345 posti letto ed è orientato principalmente verso il potenziamento del sistema dell’emergenza-urgenza e il rafforzamento dei servizi diagnostici per il territorio. Il tutto porgendo particolare importanza, fin dalla progettazione, ai più moderni principi di tutela e di valorizzazione dell’ambiente. In particolare per quanto riguarda il risparmio energetico, la gestione dei rifiuti e l’utilizzo di sistemi e tecnologie sostenibili, cui l’azienda Stylcasa Srl ha contribuito fornendo soluzioni prestazionali ed eco-sostenibili Saint-Gobain Italia ideate proprio per l’edilizia ospedaliera.

Ente appaltante: Azienda Sanitaria Locale ROMA 6
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Mario Cisternino
Ufficio di Direzione Lavori: Azienda Sanitaria Locale ROMA 6 – Coordinatore Ing. Aldo Cella
Imprese aggiudicatrici: ATI Consorzio Integra Soc. Coop. (Mandataria) – S.A.C. Società Appalti Costruzioni spa (Mandante) – Cooperativa Muratori & Cementisti CMC di Ravenna (Consorziata Assegnataria)
Impresa esecutrice: Consortile “Ospedale dei Castelli s.c.a r.l.” costituita tra la Cooperativa Muratori & Cementisti – C.M.C. di Ravenna e la S.A.C. Società Appalti Costruzioni spa
Direttore di cantiere: Ing. Matteo D’Ambola
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Stylcasa srl, Forlì (FC)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeDivisori interni standard, leggeri e performanti.
Soluzione Saint-GobainParete divisoria Gyproc SA 125/75 L dello spessore totale di 125 mm e costituita da struttura metallica da 75 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e quattro lastre di gesso rivestito Gyproc Wallboard 13, due per ogni lato della parete.

Caratteristiche prestazionali della parete:- Indice potere fonoisolante Rw = 54 dB 
- Tenuta ed isolamento al fuoco EI 90
Richiesta progettualeTramezzi di divisione tra camere e tra camere e corridoi, contraddistinti da una buona resistenza meccanica e da un ottimo isolamento acustico.
Soluzione Saint-GobainParete divisoria Gyproc SAD 210/75 L dello spessore totale di 210 mm e composta da una doppia struttura metallica da 75 mm, doppio pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e quattro lastre di gesso rivestito Gyproc Wallboard 13.
Nei divisori tra camere e corridoi, la lastra Gyproc Wallboard 13 più esterna è sostituita da una lastra speciale Gyproc Lisaplac in classe A1 di reazione al fuoco.

Caratteristiche prestazionali della parete:- Indice potere fonoisolante Rw = 63 dB
Richiesta progettualePareti interne per la compartimentazione al fuoco di locali tecnici, cavedi e vie di esodo.
Soluzione Saint-GobainParete divisoria Gyproc SA 125/75 LV F dello spessore totale di 125 mm, costituita da una struttura metallica da 75 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e quattro lastre antincendio Gyproc Fireline 13, due per ogni lato della parete.

Caratteristiche prestazionali della parete:- Indice potere fonoisolante Rw = 54 dB 
- Resistenza al fuoco EI 120
Richiesta progettualeContropareti su murature dei vani scala per aumentare l’isolamento acustico e facilitare il passaggio delle parti impiantistiche.
Soluzione Saint-GobainControparete Gyproc CP.S 88/75 L dello spessore totale di 90 mm accostata alle murature esistenti e composta da una struttura metallica da 75 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e una lastra standard in gesso rivestito Gyproc Wallboard 13.
Aprile 2025
alberghi

Chalet Al Foss Alp Resort

Vermiglio (TN)

Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Benedetti S.n.c. di Benedetti Fulvio & C.
Malè (TN)
residenziale

Adamello 10 – Living Romana Yards

Milano

Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ponzio S.r.l.
Pineto (TE)
Vetroinox S.r.l.
Marsciano (PG)
architettura contemporanea

Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard

Ancona

La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.

PARTNER SAINT-GOBAIN
GI Costruzioni S.r.l.
Macerata
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995