25hours Hotel Piazza San Paolino
Situato a pochi passi da Piazza di Santa Maria Novella e dalla stazione ferroviaria di Firenze, il primo albergo in Italia della catena “25hours Hotel Company” coniuga tradizione ed innovazione, con gli interni direttamente ispirati alle suggestioni della Divina Commedia di Dante.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e controparte a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline – Gyproc Lisaplac
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc®X
25hours Hotel Piazza San Paolino è il risultato di un globale intervento di riqualificazione e di recupero architettonico – firmato dallo studio GLA – Genius Loci Architettura – che ha previsto demolizioni, restauri e nuove edificazioni all’interno del complesso dello storico “Monte de’ Pegni”, con l’obiettivo di mettere in stretta relazione l’albergo con la città ed il contesto circostante. Piazza San Paolino, in particolare, da “vuoto urbano” assume un nuovo assetto e si trasforma in un luogo vivo ed attivo per l’intero quartiere durante tutto l’arco della giornata.
La nuova struttura è composta da un nucleo centrale di 66 camere situate nell’originario monastero -adiacente all’omonima Chiesa di San Paolino – da una dependance con ulteriori 104 camere e dalla “Casetta del Giardino”, un suggestivo appartamento indipendente con giardino e piscina.
Il particolare studio degli interni, opera della milanese Paola Navone e del suo team, è ispirato alla Divina Commedia di Dante: scene dell’Inferno e del Paradiso si alternano nelle camere e negli spazi comuni dell’albergo e conducono gli ospiti, tra espliciti richiami e continue allusioni, attraverso vizi e virtù del mondo dantesco.
Oltre agli spazi dedicati alle camere, il nuovo albergo ospita il ristorante “San Paolino” – situato sotto la grande cupola di vetro al centro del complesso storico – un bar Negroni e un tipico negozio di alimentari che si apre direttamente sullo spazio pubblico.
Promotore dell’iniziativa: Art-Invest Real Estate
Progetto architettonico: GLA – Genius Loci Architettura – Arch. Andrea Grassi – Arch. Enrico Santi, Firenze
Direzione Lavori: Milan Ingegneria – Ing. Maurizio Milan, Milano
Interior Design: Paola Navone – Studio Otto, Milano
Impresa esecutrice opere edili: EDILTECNO RESTAURI S.r.l., Opera (MI) – Technical Director: Ivan Carletti – Site Manager: Giuseppe Puzzanghera
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: EDILTECNO RESTAURI S.r.l., Opera (MI) – Finishes Project Manager: Riccardo Orofino
Le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline e Gyproc Lisaplac abbinate ai pannelli isolanti in lana minerale Isover Arena34, assicurano elevate prestazioni in termini di resistenza meccanica, isolamento acustico e protezione antincendio.
In qualche passaggio esterno, l’utilizzo delle lastre in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc®X garantisce l’adeguata resistenza all’umidità e alla formazione di muffe.
Tutte le soluzioni Saint-Gobain Italia proposte consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.