AbiParco
AbiParco è il nome di un nuovo complesso residenziale costituito da 142 alloggi immersi nel verde del grande parco storico di Villa Bonomo, a due passi dal centro di Bari.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Monocote Light – Gyproc Rasocote 5 plus Activ’Air®
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Duragyp Activ’Air® – Gyproc Habito Forte – Gyproc Wallboard – Gyproc Fireline
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Sottofondi, colle e sigillanti:
webercol UltraGres Flex
Tutti gli appartamenti sono contraddistinti da grandi logge coperte – che mettono in stretta relazione gli spazi interni con il suggestivo contesto circostante – e da tecnologie costruttive ed impiantistiche di ultima generazione, che garantiscono consumi energetici minimi ed un altissimo comfort abitativo.
“Il concetto ispiratore di tutto l’impianto progettuale” – ci racconta l’architetto Angelo Rocco Dongiovanni – “è rappresentato dal minimalismo che contraddistingue le forme architettoniche limpide e pulite e che, insieme all’utilizzo del bianco come colore predominante, mette in risalto l’importante area verde che circonda l’edificio. I grandi terrazzi coperti sono senza dubbio l’elemento distintivo del complesso e sono pensati per essere godibili per diverse attività ed in tutte le stagioni, grazie ad ampie superfici vetrate e a dimensioni davvero generose.”
“L’abbondanza e la bellezza del verde differenzia questo intervento da tutti gli altri oggi presenti nella città di Bari” – aggiunge l’architetto Carlo Rocco Ferrari – “considerando che al parco storico di Villa Bonomo si sono aggiunte le aree esterne di alcune ville private adiacenti, per un totale di due ettari di giardini storici, con alberi piantati anche più di due secoli fa. Per questo motivo il volume del nuovo edificio è stato volutamente posizionato nella parte più esterna del lotto, dove non vi erano alberi esistenti, lasciando al centro il polmone verde su cui si affacciano i terrazzi privati degli appartamenti”.
Committente/impresa esecutrice: INED S.r.l. – Gruppo Fanelli, Castellana Grotte (BA)
Progetto architettonico: Arch. Angelo Rocco Dongiovanni, Noci (BA) – Arch. Mario Ferrari, Bari
Direzione Lavori: Arch. Angelo Rocco Dongiovanni, Noci (BA)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Soc. Coop. Planning The Future, Putignano (BA) – Direttore tecnico: Stanislao Portesani
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: SG Intonaci di S.r.l.s., Bitonto (BA)
L’intonaco premiscelato Gyproc Monocote Light - utilizzato per i soffitti interni e adeguatamente rasato con Gyproc Rasocote 5 plus Activ’Air® - garantisce un’estrema facilità di applicazione e la perfetta continuità di finitura con le superfici verticali realizzate a secco.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Il sistema sfrutta i vantaggi offerti da lastre di ultima generazione a base di gesso, armate su entrambe le facce da un tessuto in fibra di vetro e finite con un rivestimento resistente ai raggi UV.
Le lastre Gyproc Glasroc® X sono state rivestite con lastroni di gres previa applicazione di webercol UltraGres Flex, un adesivo cementizio Saint-Gobain Italia altamente deformabile ad elevate prestazioni meccaniche, specifico proprio per la posa di piastrelle di grandi formati in facciata.
[email protected]
Rondò dei Talenti
Acquistato nel 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l’edificio ex sede di UBI Banca in Rondò Garibaldi è stato magistralmente recuperato e trasformato in un nuovo spazio per la comunità, un innovativo polo di attrazione incentrato sui temi della formazione e della ricerca.
Bindella Tenuta Vallocaia
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro.
Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.