Aeroporto di Torino Caselle “Sandro Pertini” – Nuova Area Arrivi
Dopo l’apertura nel dicembre del 2016 della zona commerciale nell’atrio partenze, l’aeroporto di Torino-Caselle continua la propria fase di rinnovamento con l’inaugurazione della nuova “Area Arrivi”: 4.500 metri quadrati dedicati a servizi e spazi commerciali con un progetto che si ispira a linee e forme aeronautiche.
Grazie all’intervento di riqualificazione, i cui lavori sono durati circa 6 mesi con un investimento totale di 3,5 milioni di euro, l’aeroporto di Caselle può accogliere i viaggiatori con una luce tutta nuova e con spazi più piacevoli e funzionali.
“Quello che la persona vede nel momento in cui guarda fuori dalle porte con le proprie valigie” – ha dichiarato durante l’inaugurazione Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Sagat S.p.A., la società che gestisce l’aeroporto – “è un biglietto da visita importantissimo sulla destinazione che sta per visitare. Abbiamo fatto questa riqualificazione perché vogliamo presentare Torino in un modo nuovo e più bello ai viaggiatori”.
Intorno all’ampia piazza centrale – attrezzata con sedute di design e corredata da installazioni digitali che proiettano contenuti video a carattere informativo e di intrattenimento – si aprono una serie di servizi ed esercizi commerciali che migliorano l’offerta fornita ai viaggiatori in arrivo, potenziando anche l’impatto creativo e tecnologico dell’ambiente aeroportuale.
“Tutto il progetto mira a migliorare la qualità percepita delle aree” – si legge nella relazione dell’architetto Dario Sasso di Studio Doppio, progettista e direttore lavori – aumentando l’altezza utile, l’illuminazione naturale ed artificiale e ordinando tutte le funzioni commerciali dentro ad un contenitore architettonico dalle linee morbide e dal disegno contemporaneo. Dal punto di vista progettuale, le “nicchie” che si affacciano sulle aree comuni sono sicuramente uno degli elementi maggiormente connotanti. Queste, adibite ad accogliere alternativamente attività commerciali e di sosta, sono caratterizzate dallo stesso repertorio di forme di natura aeronautica dell’involucro, linee curve, morbide e raccordi smussati.”
Committente: Sagat S.p.A., Torino
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Dario Sasso – Studio Doppio di Dario Sasso e Pietro Abbruzzese, Torino
Impresa esecutrice: ATI – Costruzioni Generali Gilardi S.p.A., Milano – Optech S.r.l., Torino – Pussetto e Pollano S.r.l., Rivoli (TO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)
Per ottenere le particolari linee curve e morbide delle “nicchie” che si affacciano sulla grande hall e che richiamano le forme aeronautiche, le pareti sono costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile e da lastre Gyproc Wallboard 13, sostituite da lastre Gyproc Flex 6 per realizzare i raccordi smussati.
Per la compartimentazione dell’area dogana, sopra un basamento di blocchi REI, si è invece optato per pareti costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile e da due lastre Gyproc Habito™ Forte, per garantire maggiore solidità e resistenza agli urti.
Le Gyproc Aquaroc sono lastre in cemento alleggerito con polistirene espanso ideali per applicazioni in esterno, perché resistenti all’umidità e agli agenti atmosferici.
Nella parte interna del volume occupato dalle porte girevoli d’ingresso, le velette sono realizzate con doppia lastra Gyproc Hydro e, nelle parti curve, da due lastre Gyproc Flex 6, le più sottili nella produzione Saint-Gobain Italia.
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.