alberghi

Alpina Dolomites

Alpe di Siusi (BZ)

Il nuovo Alpina Dolomites Gardena Health Lodge & Spa è un magnifico complesso alberghiero situato in un’esclusiva posizione panoramica sull’Alpe di Siusi, il più vasto altopiano d’Europa. L’hotel – ad un’altitudine di 1860 metri – si trova a Compatsch, al di sopra delle note località di Siusi allo Sciliar e Castelrotto, ed è circondato da uno scenario naturale unico nel suo genere e dallo spettacolare panorama delle Dolomiti, dal 26 giugno 2009 dichiarate dall’UNESCO Patrimonio mondiale della Natura. La struttura dispone di 56 camere e suite – tutte con vista sull’arco alpino – ed offre un’ospitalità di charme e altissima competenza nel campo della salute, del relax e della forma psicofisica, grazie alle numerose proposte di attività sportive e alla grande Spa con piscina panoramica, area saune, centro fitness e beauty farm.

Inaugurato nel dicembre 2010, il nuovo complesso è un gioiello di architettura e design: è costituito da più edifici collegati tra loro e progettato con materiali naturali, in prevalenza pietra e legno, che consentono il perfetto inserimento delle costruzioni nell’ambiente circostante, nel pieno rispetto di criteri ecologici, per il minimo impatto ambientale e un basso consumo energetico.
I sistemi costruttivi adottati sono basati su di una progettualità studiata nei minimi particolari che prevede la compenetrazione di due strutture tra loro indipendenti: un box esterno solido e più tradizionale – pensato con materiali locali e ampie vetrate – ed un altro interno, altamente tecnologico, realizzato con le più avanzate tecniche a secco Saint-Gobain Italia in grado di creare il perfetto isolamento acustico e termico; fattore particolarmente importante considerando la destinazione d’uso e le particolari condizioni atmosferiche del luogo in cui sorge il complesso alberghiero.
La costruzione del “guscio interno” avviene con l’inserimento di pareti interne prestazionali, divisori altamente isolanti tra le varie camere, contropareti tecniche accostate ai muri perimetrali e controsoffitti in lastre con diversi disegni e forme architettoniche a seconda delle esigenze funzionali ed estetiche dei vari ambienti.
Il tutto utilizzando la varietà di soluzioni tecnico-progettuali del sistema Habito, l’evoluzione della tecnologia a secco Saint-Gobain Italia che offre altissimi standard qualitativi, modularità e versatilità d’impiego, riduzione dei consumi energetici, razionalità nel passaggio degli impianti e ancora più elevate prestazioni acustiche.
“Le caratteristiche specifiche di habito – sottolinea Sergio Rossetto, titolare della società Edilgips srl che ha posato i sistemi a secco Saint-Gobain Italia – permettono di ottenere grandi vantaggi in termini di comfort abitativo, oltre ai noti benefici legati alla facilità di esecuzione e alla pulizia all’interno del cantiere. Le qualità dei materiali impiegati, la cura nell’assemblaggio dei diversi componenti e la perfetta organizzazione delle varie fasi progettuali ed esecutive fanno del sistema habito una nuova ed innovativa tecnica costruttiva specifica per soddisfare le esigenze dell’edilizia contemporanea”.
Nell’area che ospita la grande piscina a piano terra, le lastre Gyproc Rigitone conferiscono ai soffitti un aspetto particolarmente suggestivo dal punto di vista architettonico. I controsoffitti Gyproc Rigitone sono estremamente resistenti agli urti e all’umidità e la presenza di perforazioni garantisce inoltre elevati livelli di assorbimento acustico senza compromettere il risultato estetico.

Committente: Schweigkofler Alois & Co KG, Renon (BZ)
Progetto: Arch. Gerhard Tauber – Arch. Marcello De Biasi
Direzione Lavori: Arch. Gerhard Tauber – Arch. Marcello De Biasi
Impresa esecutrice: Schweigkofler srl costruzioni edili & immobili, Colma-Barbiano (BZ)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Edilgips srl

Maggio 2025
architettura contemporanea

Zardini headquarter

San Pietro in Cariano (VR)

 L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Studio JS S.r.l.
Piazzola sul Brenta (PD)
recupero del patrimonio edilizio

Nuova sede ASF Group

Castelletto Stura (CN)

La nuova sede di ASF S.r.l. nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Val Vetri di Schiavina S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
residenziale

Galleria Rinascimento

Angri (SA)

Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.

PARTNER SAINT-GOBAIN
4 F S.r.l.
Angri (SA)
recupero del patrimonio edilizio

Via Foppa 32

Milano

Un elegante fabbricato ad angolo situato alle porte del centro storico di Milano è stato oggetto di un significativo intervento di miglioramento sismico, consolidamento strutturale, efficientamento energetico e riqualificazione architettonica, utilizzando le agevolazioni offerte dal cosiddetto “Superbonus 110%” per il settore dell’edilizia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995