Arma dei Carabinieri, Asilo nido Salvo D’Acquisto
Realizzato all’interno della Caserma dei Carabinieri “Salvo D’Acquisto” di Roma – sede del Comando Unità Mobili e Specializzate – l’edificio rappresenta il primo asilo nido situato all’interno di un’installazione dei Carabinieri e destinato ad ospitare i figli dei militari.
La struttura, fortemente voluta dal Ministro della Difesa Roberta Pinotti, è stata inaugurata congiuntamente con il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio del Sette il 01 dicembre 2016, e si inserisce in un ambito di iniziative di welfare a favore dei militari.
L’edificio, costruito in soli cinque mesi ed ultimato con 30 giorni di anticipo, è composto da un fabbricato di circa 500 metri quadrati lordi coperti, in classe energetica A, che si contraddistingue per i caratteri ecocompatibili dei materiali e delle tecniche costruttive adottate, con consumo ed impatto ambientale “zero”.
La struttura si articola su un unico piano – con annessi tre porticati esterni ed un giardino di circa 1.200 metri quadrati – e può ospitare fino a 36 bambini.
Saint-Gobain Italia ha contribuito in modo sostanziale alla costruzione della struttura, fornendo soluzioni e prodotti innovativi dei propri marchi Saint-Gobain Italia, in grado di assicurare elevati livelli di isolamento termo-acustico ed aumentare fortemente il comfort degli ambienti interni.
Le lastre Gyproc Habito Forte, in particolare, garantiscono alle aule ed agli spazi comuni dell’asilo eccezionali livelli di resistenza meccanica e portata ai carichi.
Committente: Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
Responsabile del Procedimento: Ing. Gen. B. Paolo Coricciati
Progetto Definitivo: Direzione Lavori del Genio – Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Arch. Magg. G. Annunziata Spirito – Ing. Cap. G. Piergiorgio Marchione
Progetto Esecutivo: Ing. Giovanni Vilardi
Direzione Lavori: Reparto Lavori Genio (Gen. B. Paolo Coricciati – Cap. g. Piergiorgio Marchione)
Impresa esecutrice/applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Ingegneria & Costruzioni srl, Roma
Lastre Gyproc Habito Forte: le principali caratteristiche:
- Resistenza ai carichi anche con normali viti da legno
- Elevata durezza superficiale
- Resistenza all’effrazione
- Riduzione dei tempi di posa
- Facilità di posa
- Resistenza al fuoco
- Elevato isolamento acustico
- Massima resa estetica
- Sostenibilità
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.