Arma dei Carabinieri, Asilo nido Salvo D’Acquisto
Realizzato all’interno della Caserma dei Carabinieri “Salvo D’Acquisto” di Roma – sede del Comando Unità Mobili e Specializzate – l’edificio rappresenta il primo asilo nido situato all’interno di un’installazione dei Carabinieri e destinato ad ospitare i figli dei militari.
La struttura, fortemente voluta dal Ministro della Difesa Roberta Pinotti, è stata inaugurata congiuntamente con il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio del Sette il 01 dicembre 2016, e si inserisce in un ambito di iniziative di welfare a favore dei militari.
L’edificio, costruito in soli cinque mesi ed ultimato con 30 giorni di anticipo, è composto da un fabbricato di circa 500 metri quadrati lordi coperti, in classe energetica A, che si contraddistingue per i caratteri ecocompatibili dei materiali e delle tecniche costruttive adottate, con consumo ed impatto ambientale “zero”.
La struttura si articola su un unico piano – con annessi tre porticati esterni ed un giardino di circa 1.200 metri quadrati – e può ospitare fino a 36 bambini.
Saint-Gobain Italia ha contribuito in modo sostanziale alla costruzione della struttura, fornendo soluzioni e prodotti innovativi dei propri marchi Saint-Gobain Italia, in grado di assicurare elevati livelli di isolamento termo-acustico ed aumentare fortemente il comfort degli ambienti interni.
Le lastre Gyproc Habito Forte, in particolare, garantiscono alle aule ed agli spazi comuni dell’asilo eccezionali livelli di resistenza meccanica e portata ai carichi.
Committente: Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
Responsabile del Procedimento: Ing. Gen. B. Paolo Coricciati
Progetto Definitivo: Direzione Lavori del Genio – Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Arch. Magg. G. Annunziata Spirito – Ing. Cap. G. Piergiorgio Marchione
Progetto Esecutivo: Ing. Giovanni Vilardi
Direzione Lavori: Reparto Lavori Genio (Gen. B. Paolo Coricciati – Cap. g. Piergiorgio Marchione)
Impresa esecutrice/applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Ingegneria & Costruzioni srl, Roma
Lastre Gyproc Habito Forte: le principali caratteristiche:
- Resistenza ai carichi anche con normali viti da legno
- Elevata durezza superficiale
- Resistenza all’effrazione
- Riduzione dei tempi di posa
- Facilità di posa
- Resistenza al fuoco
- Elevato isolamento acustico
- Massima resa estetica
- Sostenibilità
Capitolo Riviera
Capitolo Riviera nasce dalla riqualificazione con ampliamento dell’edificio che ospitava lo storico Hotel Astor a Genova Nervi, completamente recuperato grazie ad un ambizioso progetto finalizzato alla massima valorizzazione del territorio ed alla conservazione dei principali elementi dell’architettura esistente.
Via Bassano Porrone 6
Costruito nel 1909 su progetto di Ulisse Stacchini – noto per aver ideato la Stazione Centrale e la parte più antica dello Stadio Meazza – Bassano Porrone 6 è un elegante edificio situato nel cuore di Milano, che si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali ha una superficie di circa 800 metri quadrati.
Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Marzabotto2
Marzabotto2 è il nome di un elegante complesso residenziale – situato proprio di fronte all’Ospedale Maggiore di Bologna – composto da due edifici che si sviluppano in verticale e da diversi spazi concepiti per offrire importanti servizi al quartiere, come negozi di vicinato, nuovi parcheggi pubblici e aree educative per bambini.