Aule R – Politecnico di Torino
Le nuove aule R del Politecnico di Torino sorgono all’interno di un vecchio capannone industriale, completamente riqualificato ed ampliato grazie alla realizzazione di un nuovo involucro edilizio ed al recupero della facciata principale dell’edificio esistente.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Gyptone® Big Curve Activ’Air® Quattro 41 – Gyproc GyQuadro Activ’Air® – Eurocoustic Minerval® A 22
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Flex 6 – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Sistemi fonoassorbenti indipendenti:
Ecophon Solo™ Baffle
“Per giungere alla soluzione progettuale definitiva” – ci racconta l’ingegnere Carlo Dal Cason dell’Area Edilizia-Logistica del Politecnico di Torino – “sono stati presi in esame il contesto e l’area di inserimento, facendo dialogare le esigenze di conservazione della facciata storica industriale, contraddistinta dal tipico profilo a shed, con la necessità manifestata dall’Ateneo di rendere la nuova costruzione funzionale e flessibile, in modo da garantire l’utilizzo di diverse tipologie di aule e individuare alcuni spazi di aggregazione per gli studenti.”
Tale obiettivo è stato raggiunto grazie alla progettazione di un impianto architettonico “a volumi indipendenti”, riconoscibili solo dal lato interno della cittadella universitaria e raccordati, sul lato di via Borsellino, da un volume connettivo ricavato conservando la facciata originaria in muratura.
Le nuove vetrate posizionate sopra la scansione a shed della copertura rappresentano il principale elemento utilizzato per sottolineare le differenze stilistiche tra le linee dell’edificio storico conservato e la nuova volumetria realizzata. Quest’ultima ospita due aule studio, otto sale per conferenze – quattro da 300 posti e quattro da 150 – due blocchi bagni e diversi spazi comuni di aggregazione e socialità per gli studenti.
“Gli spazi del nuovo complesso” – ha dichiarato durante l’inaugurazione il Prof. Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino – “sono testimonianza di un lavoro di progettazione che il nostro Ateneo riesce a fare su sé stesso, grazie alle competenze che lo caratterizzano – l’architettura, la pianificazione territoriale, l’ingegneria civile e l’ingegneria energetica – e che qui hanno contribuito a realizzare degli ambienti molto gradevoli, dove l’elevata qualità della vita è tutta a beneficio degli studenti, il nostro bene primario”.
Committente: Politecnico di Torino
Progetto e Direzione Lavori: Area Edilizia-Logistica del Politecnico di Torino
Imprese esecutrici: R.T.I. – Co.ga.l. S.r.l., Ciriè (TO) – M.I.T. S.r.l., Nichelino (TO)
Applicatore pareti a secco Saint-Gobain Italia: Co.ga.l. S.r.l., Ciriè (TO) in collaborazione con SOTEA S.r.l., Torino
Applicatore controsoffitti Saint-Gobain Italia: M.I.T. S.r.l., Nichelino (TO) in collaborazione con Dacdue S.r.l., Saluzzo (CN)
Le fasce perimetrali di tutti i controsoffitti sono realizzate con lastre standard Gyproc Wallboard e lastre Gyproc Flex 6, queste ultime contraddistinte da un ridottissimo spessore e quindi perfette per ottenere qualsiasi tipo di forma irregolare o curva.
Le pareti così assemblate consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle parti impiantistiche legate alla nuova destinazione d’uso, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.