Bergidyll Hotel Tratterhof
Il Bergidyll Hotel Trattenhof è un albergo 4 stelle superior situato nel caratteristico e tranquillo paese di Maranza – tra la Valle Isarco e la Val Pusteria in Alto Adige – contraddistinto da un’incantevole vista panoramica sul paesaggio montano delle Dolomiti.
A seguito di un importante intervento di ampliamento, la struttura si è arricchita di 23 nuove stanze e suite, di una sala da pranzo e di una spettacolare area wellness di circa 3.500 metri quadrati, distribuita su due piani e dotata di saune, cabine ad infrarossi, bagno turco, solarium, area fitness, vasche idromassaggio ed un’ampia zona relax.
“Il valore aggiunto della nuova costruzione annessa all’albergo esistente” – si legge nella relazione di progetto degli architetti Piller e Scartezzini – “è dato da un forte carattere architettonico e contemporaneo, che rispetta il genius loci ed il paesaggio adattando il nuovo corpo di fabbrica al terreno naturale; prende così vita un edificio terrazzato, con un andamento a gradoni che segue la curva del pendio, a vantaggio dell’orientamento delle nuove stanze che tutte si affacciano a sud verso la vallata ed il panorama.”
La realizzazione di prestazionali pareti divisorie, contropareti e controsoffitti continui in lastre Saint-Gobain Italia – vista anche la particolarità ed il clima rigido del luogo – è risultata la scelta più indicata per garantire gli altissimi livelli di comfort previsti dal progetto e per rispettare i tempi estremamente ridotti richiesti dalla committenza per l’esecuzione delle opere (28.000m³ di cubatura in 4 mesi e mezzo).
Committente: Hotel Tratterhof s.a.s., Maranza
Progettazione architettonica: Piller Scartezzini Architetti, Bolzano
Management progetto e Direzione Lavori: Geom. Wolfgang Obkircher, Vama (BZ)
Impresa esecutrice: Schweigkofler S.r.l, Colma – Barbiano (BZ)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: GIPS – Consorzio Costruzioni a Secco, Trento in collaborazione con Baustoff + Metall Italia S.r.l., Bolzano
Le diverse stratigrafie a secco proposte si integrano perfettamente con le tecniche costruttive in legno utilizzate per l’ampliamento dell’albergo ed assicurano numerosi vantaggi: il raggiungimento di un eccezionale isolamento acustico, un’adeguata protezione dal fuoco, l’abbattimento delle dispersioni termiche, la semplificazione del passaggio dei numerosi impianti ed una grande solidità e resistenza agli urti.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.