Bernina7
Situato in posizione strategica nel cuore dell’ex Scalo Farini nella zona nord di Milano, Bernina7 è un complesso a prevalente destinazione uffici sviluppato su nove piani e concepito per esaltare i concetti di benessere e condivisione, con un elevato livello di sostenibilità ed efficienza energetica.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® XTREME 70/33 (II)
Bernina7 rappresenta un building innovativo in grado di incontrare le nuove esigenze di workplace strategy delle aziende, oltre ad essere il primo progetto di riqualificazione di Scalo Farini, area oggetto di uno dei più importanti interventi di rigenerazione urbana della città di Milano. Scalo Farini, infatti, presto cambierà completamente aspetto e si trasformerà in una meta di incontro per i cittadini, uno spazio verde ricco di servizi e di attività commerciali.
In questo contesto, Bernina7 rappresenta il centro propulsore di un movimento più ampio, che persegue l’obiettivo della trasformazione di una intera zona, della qualità della vita della sua comunità e della sua attrattività complessiva.
Il progetto firmato dello studio di architettura Il Prisma di Milano punta a creare un ecosistema che amplifica le modalità di lavoro, attraverso quattro declinazioni del concetto di Open:
- Open Work è immaginare un edificio pronto ad accogliere modalità di lavoro moderne, efficienti e flessibili, con la natura che si riprende pezzi di città.
- Open Square è consentire di gestire diversi livelli di rapporto tra lo spazio pubblico e quello privato, con due corpi di fabbrica che si accendono per rendere più viva e sicura la strada e la piazza antistante.
- Open Landscape pone al centro il tema della sostenibilità, con l’edificio aggiornato secondo i protocolli LEED per garantire un bilanciamento energetico migliorativo del costruito.
- Open Scalo Farini è il voler anticipare tutte le tematiche che la trasformazione dell’area metterà in campo, per essere pronti a confrontarsi con la città del futuro.
“Anziché aspettare passivamente i cambiamenti” – si legge nella relazione di progetto dello studio Il Prisma – “l’edificio in via Bernina 7 si muove con una visione pioneristica attivando dinamiche Open. È proprio questo l’obiettivo della nuova vita dell’immobile: renderlo un sistema aperto e dialogante con il contesto esterno presente e futuro – un avamposto sul quartiere, che anticipa la Milano 2030 offrendo un punto di vista privilegiato sulle trasformazioni nella zona dell’ex Scalo Farini”.
Committente/proprietà: Kryalos SGR S.p.A. in nome e per conto del Fondo “Chronos”, Milano
Progetto architettonico e Direzione Lavori Generale: Arch. Sebastiano Pasculli – Il Prisma Architettura S.r.l., Milano
Impresa esecutrice/General Contractor: Ricci S.p.A., Roma
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Future Glass, Dubai – Vetrodomus S.p.A., Brescia – Zanatta Vetro S.p.A., Montebelluna (TV)
Realizzazione e posa facciate continue in alluminio: ISA S.p.A., Calcinelli (PU)
Capitolo Riviera
Capitolo Riviera nasce dalla riqualificazione con ampliamento dell’edificio che ospitava lo storico Hotel Astor a Genova Nervi, completamente recuperato grazie ad un ambizioso progetto finalizzato alla massima valorizzazione del territorio ed alla conservazione dei principali elementi dell’architettura esistente.
Via Bassano Porrone 6
Costruito nel 1909 su progetto di Ulisse Stacchini – noto per aver ideato la Stazione Centrale e la parte più antica dello Stadio Meazza – Bassano Porrone 6 è un elegante edificio situato nel cuore di Milano, che si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali ha una superficie di circa 800 metri quadrati.
Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Marzabotto2
Marzabotto2 è il nome di un elegante complesso residenziale – situato proprio di fronte all’Ospedale Maggiore di Bologna – composto da due edifici che si sviluppano in verticale e da diversi spazi concepiti per offrire importanti servizi al quartiere, come negozi di vicinato, nuovi parcheggi pubblici e aree educative per bambini.