Borgo San Francesco
All’interno dell’articolato programma integrato “Housing Città dei Sassi” nasce il complesso rivolto alla terza età denominato “Borgo San Francesco”, basato sul concetto di architettura inclusiva e composto da una Residenza Sanitaria Assistenziale e da una struttura di co-housing per anziani autosufficienti.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
webertherm robusto universal – webertherm comfort G3 – weberplan MR81 – weberplan IsoLight250
Fin dall’inizio l’obiettivo del progetto consisteva nel realizzare un intero borgo dedicato agli anziani, concettualmente innovativo ed aperto alla cittadinanza. Questo per promuovere l’interazione tra degenti e i cittadini del quartiere e contribuire a favorire le relazioni, fondamentali per un invecchiamento attivo, come sottolineano Rosa Pistone, Presidente di Argenta S.r.l., committente dell’iniziativa e Daniele Tagliente, Presidente di Matera 90 S.r.l., società titolare dell’intero Programma Integrato: “In questi anni abbiamo approfondito e studiato con attenzione le problematiche connesse alla terza età e abbiamo capito che oggi è necessario elaborare soluzioni alternative che considerino l’anziano come una risorsa, nell’ottica di un invecchiamento attivo basato sulla socializzazione. Abbiamo fatto nostro il concetto di architettura inclusiva, tenendo conto dell’ambiente in cui il progetto si insedia, favorendo le tematiche ecologiche ed evitando soluzioni ghettizzanti.”
Partendo da tali premesse, l’organizzazione distributiva, strutturale e funzionale del complesso è orientata a mantenere stili di vita vicini ad una dimensione familiare, favorendo le abitudini e le modalità di relazione delle persone residenti e garantendo loro occasioni di vita integrata e adeguati livelli di scambio sociale.
La Residenza Sanitaria Assistenziale denominata “Villa Anna” – realizzata con struttura tradizionale in muratura e sistema di isolamento esterno webertherm robusto universal – è organizzata secondo quattro grandi aree funzionali destinate alla residenzialità, alla valutazione e alle terapie, alla socializzazione ed ai servizi generali di supporto.
La struttura di co-housing per anziani autosufficienti – costruita con struttura in legno e sistema di isolamento a cappotto webertherm comfort G3 – è composta da unità abitative contigue certificate Casa Clima, collegate alla RSA tramite un sistema di viabilità pedonale e progettate nel rispetto di principi volti ad assicurare la tutela dell’ambiente e l’ottimizzazione degli spazi.
Proponente: Matera 90 S.r.l., Matera
Committente: Argenta S.r.l., Matera
Progetto: Arch. Antonio Di Benedetto, Matera
Progetto di variante: Arch. Nicola Fabrizio – Arch. Laide Aliani – Arch. Stefano Sileo
Direzione Lavori: Arch. Nicola Fabrizio, Matera
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Tagliente Costruzioni S.r.l., Matera
Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..
Liceo Statale “A. F. Formiggini”
Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.
Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.
Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.