residenziale

Bosco Verticale

Milano

Bosco Verticale nasce nel cuore di Milano e rappresenta un nuovo modo di abitare che risponde all’esigenza contemporanea di vivere nella natura senza rinunciare a comfort, centralità e sicurezza.

Soluzioni Saint-Gobain Italia realizzate:
Isolamento termico e acustico delle facciate ventilate.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isover X60 VN G3

La particolare struttura architettonica con giardini pensili in facciata, combinata con dotazioni tecnologiche all’avanguardia, garantisce le più alte prestazioni ambientali, riducendo le escursioni termiche, contribuendo alla produzione di ossigeno e assicurando un significativo assorbimento delle polveri sottili.
“Ciò che rende l’idea eccezionale è l’azione delle piante” – si legge nelle motivazioni della giuria del premio “Council on Tall Buildings and Urban Habitat” di Chicago, assegnato nel 2015 al Bosco Verticale come grattacielo più bello ed innovativo del Pianeta – “che agiscono come estensione della copertura esterna dell’edificio. La giuria ha definito innovativa l’esplorazione della vitalità del verde su tali altezze”.
“Dopo il premio mondiale di Francoforte del 2014” – aggiunge l’architetto Stefano Boeri, progettista dell’opera – “il premio planetario del CTBUH di Chicago è la conferma che il Bosco Verticale di Milano è diventato una icona dell’architettura internazionale contemporanea. Sono felice per Milano, che nel Bosco Verticale ha oggi un simbolo del suo rilancio e per la cultura e l’architettura italiana, che confermano un momento di grande innovazione.”
Le facciate ventilate delle due torri del complesso – una di centodieci e l’altra di ottanta metri di altezza – sono state isolate a livello termico e acustico grazie ai pannelli in lana di vetro Isover X60 VN G3, che si caratterizzano anche per l’ottima reazione al fuoco, la traspirabilità e la resistenza meccanica.

 

Committente e promotore dell’iniziativa: HINES ITALIA SGR S.p.A., Milano
Progettazione architettonica: BOERI STUDIO, Milano
Direzione Lavori: MI.PR.AV. S.r.l., Milano
General Contractor: ZH General Construction Company S.p.A. – Colombo Costruzioni S.p.A.

Novembre 2023
architettura contemporanea

Polo universitario della Valle d’Aosta

Aosta

La nuova università della Valle d’Aosta nasce dal recupero e dalla trasformazione del complesso dell’ex Caserma Testafochi, situato in una fascia strategica di territorio urbano compresa tra il centro storico di Aosta e la zona di espansione ad ovest della città.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Del Regno S.r.l.
Orbassano (TO)
recupero del patrimonio edilizio

Virgin Active Milano Piazzale Lodi

Milano

Il nuovo fitness-club di Virgin Active, il quattordicesimo in città, restituisce ai milanesi il famoso edificio dell’ex cinema-teatro Maestoso di Piazzale Lodi, storica sala popolare oggi completamente recuperata grazie ad un attento intervento di riqualificazione.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetraria Fratelli Colpani S.r.l.
Pedrengo (BG)
residenziale

Villa Ma…

Sottomarina di Chioggia (VE)

Villa Ma… è il nome di un suggestivo intervento residenziale nato dalla demolizione di un vecchio edificio denominato “Villa Marcello”, ricostruito sfruttando i numerosi vantaggi offerti dalla tecnologia stratificata a secco in termini di efficienza energetica, comfort termo-acustico e prestazioni antisismiche.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Zambonin S.r.l.
Chioggia (VE)
residenziale

Parco dei Ciliegi

Trento

Parco dei Ciliegi è un nuovo complesso residenziale immerso nella natura e situato in posizione strategica, a pochi minuti dal centro di Trento e adiacente al “Bosco della Città”, uno splendido polmone verde di 17 ettari con suggestivi punti panoramici sull’intera Valle dell’Adige e sulle montagne che la circondano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
WSI S.r.l.
Trento
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995