Campo Sportivo Comunale “Aldo e Dino Ballarin”
L’opera di risanamento della tribuna centrale rappresenta il primo tassello di un più globale intervento di riqualificazione del campo sportivo comunale di Chioggia, intitolato ai fratelli Aldo e Dino Ballarin, scomparsi con tutta la squadra del Grande Torino a seguito della tragedia di Superga del 1949.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
weber quarzo
Impermeabilizzanti:
weberdry PUR seal – weberdry PUR coat traffic – weberprim EP 2K
Malte da ripristino e consolidamento:
webertec ripara60+
Sottofondi, colle e sigillanti:
weberdry PUR flex30
La tribuna esistente presentava evidenti segni di rotture, crepe e fessurazioni, con numerose infiltrazioni di acqua piovana nei locali sottostanti, adibiti a spogliatoi e spazi di servizio dello stadio.
L’intervento di risanamento effettuato ha permesso di mettere in sicurezza la gradinata grazie ad un efficace sistema di rivestimento impermeabilizzante Saint-Gobain Italia, la cui posa ha previsto le seguenti fasi di lavorazione: demolizione del rivestimento esistente e pulizia delle superfici, sostituzione delle parti ammalorate, posa di specifico sigillante nell’intersezioni tra alzate e pedate, applicazione in più strati di una specifica membrana poliuretanica impermeabilizzante e posa del rivestimento finale di colore giallo e rosso magenta.
“La tecnica applicativa Saint-Gobain Italia scelta per l’intervento di risanamento” – ci racconta Simone Ardizzon, responsabile tecnico-commerciale dell’azienda Zambonin S.r.l. – “ci ha permesso di ottenere un nuovo rivestimento impermeabilizzante continuo ad altissime prestazioni, estremamente elastico, funzionale e piacevole dal punto di vista estetico. Ciò recuperando le superfici esistenti, senza eseguire importanti demolizioni e con una posa in opera semplice ed immediata. Sono sicuro che quanto realizzato dall’impresa DIEMME Service Chioggia S.r.l. possa diventare un vero e proprio modello costruttivo da ripetere in molti altri casi simili.”
Committente: Comune di Chioggia – Settore Lavori Pubblici – Dirigente Ing. Stefano Penzo
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Lucio Napetti
Progettista: Ing. Alessandro Targa
Direzione Lavori: Ing. Lucio Napetti
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: DIEMME Service Chioggia S.r.l., Chioggia in collaborazione con Zambonin S.r.l., Chioggia
Dopo aver demolito il rivestimento esistente e pulito le superfici, ricostruzione di alcune porzioni ammalorate tramite l’applicazione della malta per il ripristino del calcestruzzo webertec ripara60+ e successive operazioni di idrolavaggio e sabbiatura. Nelle intersezioni tra pedate e alzate della gradinata, posa di weberdry PUR flex30, un sigillante poliuretanico monocomponente.
Previa mano di idoneo primer weberprim EP 2K, applicazione su tutta la superficie di uno strato della membrana impermeabilizzante weberdry PUR seal e di un successivo strato dello stesso prodotto abbinato alla sabbia lavata ed essiccata weber quarzo, per ottenere l’effetto antiscivolo richiesto. Una volta aspirata la sabbia di quarzo in eccesso, posa del rivestimento finale weberdry PUR coat traffic colorato con le tonalità (rosso magenta e giallo) che contraddistinguono la locale squadra di calcio.
[email protected]
The Village
The Village è un nuovo centro sportivo e natatorio che nasce dalla totale riqualificazione dell’ex piscina “Carmen Longo” con l’obiettivo di restituire alla comunità una struttura che, per molti anni, ha rappresentato un punto di riferimento per Sesto San Giovanni e per i numerosi Comuni limitrofi.
Nuovo edificio scolastico
Il nuovo edificio realizzato in Via Aspromonte a Udine è un complesso scolastico “Jolly” pensato per accogliere, a rotazione, gli alunni degli istituti superiori della città recentemente interessati da lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo.
Corte Castello
Un grande fienile inserito all’interno di una splendida corte agricola arricchita da un edificio del XV secolo attribuito all’architetto Toscano Luca Fancelli, è stato oggetto di un suggestivo intervento di recupero finalizzato al restauro del complesso storico ed alla trasformazione degli spazi in centro culturale polifunzionale a servizio del Comune di Casalmoro.
M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.